12-13+Settembre%2C+weekend+tra+natura+e+arte+al+Parco+Riviera+Di+Ulisse
gazzettinodelgolfoit
/12-13-settembre-weekend-tra-natura-e-arte-al-parco-riviera-di-ulisse/amp/
Categories: Eventi

12-13 Settembre, weekend tra natura e arte al Parco Riviera Di Ulisse

L’Ente Parco propone per questo fine settimana, due attività che coniugando la bellezza paesaggistica e monumentale con attività artistiche, offrono al visitatore una diversa modalità di usufruire delle Aree Naturali Protette, inducendo una riflessione sull’importanza della salvaguardia di questo eccezionale patrimonio.

Sabato 12 nel Parco di Gianola e Monte di Scauri: il Viaggio, intensivo di Teatro Arte terapia, e Counseling a mediazione artistica. I partecipanti proporranno al tramonto la performance finale del loro lavoro, in un’azione fra teatro, arte, suono, ricerca psicologica, che coinvolgerà il pubblico al Porticciolo Romano.

“Partiranno” gli equipaggi, alla ricerca della propria avventura personale. Non uno spettacolo, ma il risultato di un’esperienza di alcuni giorni, alla ricerca della propria capacità espressiva e della possibilità di metterla in scena, di offrire la propria emozione.” L’intensivo e la performance sono parte della formazione triennale di ANTHEA, scuola di teatro arte terapia e dell’istituto Gestalt Counseling a mediazione artistica. Un ora prima dello spettacolo sarà possibile visitare il Museo allestito presso la Cisterna Maggiore una delle migliori e intatte testimonianze dell’antica Villa di Mamurra raggiungibile dall’Infopoint del Parco a piedi, percorrendo un comodo sentiero costeggiato da pioppi e sughere, immerso in una rigogliosa vegetazione mediterranea.

Domenica 13 nel Parco di Monte Orlando:“ASPETTANDO L’ARCA!? Ciascuno per sé. Tutti in guerra”. L’associazione culturale “Piacere la conoscenza“ presenterà al Museo Real Ferdinando, lo spettacolo di lettura teatralizzata, percorso di letture tra saggistica e narrativa, affidato a due voci recitanti e due strumentisti. L’idea centrale, sviluppata attraverso un collage di testi di vari autori, è che la corsa della nostra società occidentale verso il baratro della distruzione ambientale e l’incognita della mutazione antropologica, può essere rallentata e (si spera) corretta, soltanto attraverso una profonda riflessione culturale, in grado di determinare un ripensamento del modello di sviluppo a favore di una nuova sperimentazione sociale rappresentata dalla sobrietà e dal senso del limite.

L’appuntamento è alle ore 17.00 presso la Chiesa della SS Trinità della Montagna Spaccata. Attraverso i sentieri del Parco si raggiungerà il Museo storico-naturalistico Ferdinando, visita, spettacolo e rientro al tramonto. Si consigliano scarpe comode e una torcia. La partecipazione ad ambedue le manifestazioni è gratuita.

redazione

Recent Posts

Come profumare una scarpiera maleodorante senza bicarbonato: basta puzze grazie a un rimedio miracoloso

Tutti parlano del bicarbonato come un rimedio formidabile per non far puzzare più la scarpiera.…

21 minuti ago

4 macchine per cucire rare che tutti vogliono e valgono oro: ecco quali sono e non sono le solite Singer

Sei un appassionato di collezionismo o sei alla ricerca di guadagno "facile"? A breve ti…

1 giorno ago

3 francobolli italiani ricercati in tutto il mondo: costano tantissimo e vanno a ruba tra i collezionisti

Quali sono i francobolli italiani che hanno un maggiore valore? Te lo svelo subito e…

2 giorni ago

Prima di comprare le vongole fai questo: potresti evitare una delusione

Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…

3 giorni ago

3 serie Netflix che infiammeranno gli abbonati a maggio 2025: tutti le aspettano, faranno la rivoluzione

​Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…

4 giorni ago

Latina, 3 curiosità che (forse) non conosci ancora: una ti farà piangere

Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…

5 giorni ago