L’Ente Parco propone per questo fine settimana, due attività che coniugando la bellezza paesaggistica e monumentale con attività artistiche, offrono al visitatore una diversa modalità di usufruire delle Aree Naturali Protette, inducendo una riflessione sull’importanza della salvaguardia di questo eccezionale patrimonio.
“Partiranno” gli equipaggi, alla ricerca della propria avventura personale. Non uno spettacolo, ma il risultato di un’esperienza di alcuni giorni, alla ricerca della propria capacità espressiva e della possibilità di metterla in scena, di offrire la propria emozione.” L’intensivo e la performance sono parte della formazione triennale di ANTHEA, scuola di teatro arte terapia e dell’istituto Gestalt Counseling a mediazione artistica. Un ora prima dello spettacolo sarà possibile visitare il Museo allestito presso la Cisterna Maggiore una delle migliori e intatte testimonianze dell’antica Villa di Mamurra raggiungibile dall’Infopoint del Parco a piedi, percorrendo un comodo sentiero costeggiato da pioppi e sughere, immerso in una rigogliosa vegetazione mediterranea.
L’appuntamento è alle ore 17.00 presso la Chiesa della SS Trinità della Montagna Spaccata. Attraverso i sentieri del Parco si raggiungerà il Museo storico-naturalistico Ferdinando, visita, spettacolo e rientro al tramonto. Si consigliano scarpe comode e una torcia. La partecipazione ad ambedue le manifestazioni è gratuita.
Tutti parlano del bicarbonato come un rimedio formidabile per non far puzzare più la scarpiera.…
Sei un appassionato di collezionismo o sei alla ricerca di guadagno "facile"? A breve ti…
Quali sono i francobolli italiani che hanno un maggiore valore? Te lo svelo subito e…
Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…
Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…
Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…