3%C2%B0+concorso+%E2%80%9CCicala%E2%80%9D%3A+vince+l%E2%80%99orchestra+IC+Carducci+di+Gaeta
gazzettinodelgolfoit
/3-concorso-cicala-vince-lorchestra-ic-carducci-di-gaeta/amp/
Gaeta

3° concorso “Cicala”: vince l’orchestra IC Carducci di Gaeta

Dopo 5 intense giornate, 160 audizioni e 600 concorrenti, si è conclusa ieri, in un tripudio di note ed emozioni, la terza edizione del Concorso-Rassegna musicale “Carlo Cicala”.
In un connubio perfetto tra l’eccellente qualità delle performances musicali e la scenografica location dell’Ex infermeria del Borgo medievale di Fossanova, il concorso ha dimostrato quanto sia destinato a crescere di importanza e partecipazione già a partire dalla prossima edizione.
Impeccabile l’organizzazione curata dall’associazione culturale AlterAzioni in collaborazione con l’Istituto Comprensivo San Tommaso d’Aquino di Priverno e l’Amministrazione comunale, e il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio e delle amministrazioni comunali di Cori, Maenza, Roccagorga, Roccasecca e Sonnino.

Per la sua validità artistica e culturale ha avuto il sostegno della Fondazione Roffredo Caetani, della casa editrice Sintagma e dell’Accademia Life.
Intitolato al preside Carlo Cicala, un pioniere nel campo della musica nelle scuole, il concorso era riservato agli Istituti Comprensivi e scuole paritarie del I Ciclo, alle Scuole Secondarie di I grado ad indirizzo musicale, ai Licei Musicali e Istituti Secondari di II Grado, ai Conservatori, alle allieve e agli allievi delle Associazioni Musicali e Scuole di musica.

Vincitori e Commissione del Concorso “Cicala”. Foto di Cesare Galanti

Positivamente impressionata dall’elevata preparazione musicale dei concorrenti anche la qualificata commissione composta da Manuela Scognamiglio (presidente), Bruno Di Girolamo, Tiny Sordellini, Antonio D’Augello e Ilario Polidoro.
Alla cerimonia, condotta da Rosella Tacconi, direttore organizzativo dell’evento, sono intervenuti Anna Maria Bilancia, sindaco di Priverno, Maurizio Trani, preside reggente del San Tommaso d’Aquino di Priverno, e Dolores Capodilupo, moglie dello scomparso Cicala, che ha paragonato Fossanova durante le giornate del concorso a Salisburgo animata ovunque da musicisti in occasione del celebre festival di musica classica.
Ad aggiudicarsi il Premio Speciale “Migliore Orchestra della provincia di Latina” è stata l’Orchestra IC Carducci di Gaeta, seguita dalle orchestre M.E.Scauro di Minturno e G.Verga di Pontinia; terza l’orchestra A.Volta di Latina e la A.Baccelli di Tivoli.

Per la sezione “Solisti Scuola Primaria, Media, Licei”, premio Assoluto a Maria Marocco (flauto) dell’IC Don Andrea Santoro, mentre per la “Solisti Conservatori, Associazioni e Scuole private” un ex aequo tra Giulia Cellacchi (violino) ed Emanuele Cacioppo (pianoforte), entrambi del Conservatorio Respighi di Latina.
Un altro ex aequo per il Premio Speciale “Solista di Conservatorio” a Davide Cellacchi (violoncello) e Marica Staccone (pianoforte) rispettivamente dei Conservatori Respighi Latina e Refice di Frosinone.
Premio Speciale “Giovani promesse” a Greta Dari (pianoforte) mentre Assoluto per la sezione “Musica da Camera e d’Insieme fino a 10 elementi” alle Percussioni Manzoni dell’omonimo Liceo di Latina.
Premio Speciale “Ensemble” al Guitar Ensemble Pacifici di Sezze e al Millennials Ensemble di Frosinone.
Tra le novità di quest’anno la sezione intitolata al Maestro “Roffredo Caetani” andata alla pianista Erica Ponticello che si esibirà nei primi giorni di luglio al Castello Caetani di Sermoneta.
Con la cerimonia di proclamazione dei vincitori, il concorso Cicala dà il via ad una serie di “concerti premio” portando i suoi giovani talenti e la loro musica in vari eventi estivi del territorio e precisamente a “I Fiori Camilla” nel centro storico di Priverno (offerto dall’Associazione Priverno in Rete), all’“Archeo Music Fest” negli Scavi archeologici di Privernum (a cura della Pro Loco di Priverno), al “Festival Pontino di Musica” nel Castello Caetani di Sermoneta  (offerto dalla Fondazione Roffredo Caetani), alla “Settimana Mozartiana” di Terracina (a cura dell’Associazione Mozart Italia), nel Chiostro di Sant’Oliva a Cori (offerto dal Comune di Cori).
“E’ stata un’edizione davvero ricca di talenti e molto riuscita – commentano Vania Marteddu, presidente di AlterAzioni, e Ilario Polidoro, direttore artistico -. La nostra ambizione è quella di consolidare questo luogo di incontro artistico magari ospitando anche scuole straniere e promuovere sempre di più l’amore per la musica nelle giovani generazioni.”
Lo staff organizzativo è stato composto dal Prof. Ilario Polidoro (direttore artistico) e dalla Dott.ssa Rosella Tacconi (direzione organizzativa). Hanno collaborato attivamente Anita Fantozzi, Daniela Mammucari, Daniela Malatesta, Lorenzo Lendaro e Daniele Santoro.
Tutti i risultati del III Concorso Musicale Nazionale “Carlo Cicala” sono pubblicati sul sito: www.alterazioni.org

redazione

Recent Posts

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

9 ore ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

1 giorno ago

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

2 giorni ago

Italiani in lacrime per un ministro del Governo Meloni, lutto improvviso

Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…

2 giorni ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni: scoperta sconvolgente di Umberto, Adelaide choc

Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…

3 giorni ago

Ultim’ora Netflix, tutto finito: niente sarà più come prima

Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…

3 giorni ago