Sarà proprio Ludovica Sebregondi, curatrice della mostra, l’ospite d’eccezione dell’incontro pubblico in programma sabato 18 ottobre alle ore 16 presso la Torre di Mola. Scrittrice e storica dell’arte, è autrice di importanti pubblicazioni. A lei si deve una scoperta di straordinario interesse storico e artistico, quella della Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini, fondata nel 1206 e appartenuta ai Templari, sita nel cuore di Firenze all’interno di una proprietà privata. Responsabile della Direzione Scientifica della Fondazione di Palazzo Strozzi, Ludovica Sebregondi sarà a Formia per illustrare genesi e finalità della mostra, le interazioni tra storia, arte e società, gli obiettivi educativi e culturali della sezione dedicata all’usura.
“Da parte nostra c’è grande soddisfazione – commentano la Delegata alla Legalità Patrizia Menanno e Veronica Fedele, responsabile dello Sportello comunale Antiusura -. La partecipazione dimostrata dai ragazzi, l’interesse vivo che le operatrici hanno saputo attirare, le richieste avanzate dalle scuole per prolungare l’esperienza, dimostrano che la formula è efficace e la scelta giusta. Veicolare attraverso il gioco conoscenze basilari per crescere cittadini onesti e consapevoli. Siamo davvero felici. La volontà è quella di ripetere in futuro iniziative dello stesso valore formativo”.
Si chiude domenica 19. Alla torre di Mola saranno esposti tutti i lavori prodotti dai ragazzi durante la settimana.
Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…
Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…
Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…
Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…
Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…
Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…