Ormai da diversi anni Amnesty International ha affiancato al tradizionale impegno in favore delle vittime delle violazioni dei diritti umani, un ampio e articolato progetto educativo. I programmi di Educazione ai Diritti Umani (EDU) sono rivolti alla Scuola e all’Università ma anche a contesti diversi. Essi intendono favorire, mediante il ricorso a opportune metodologie e risorse educative, la crescita e lo sviluppo di conoscenze, abilità e attitudini coerenti con i principi riconosciuti a livello internazionale in materia di diritti umani.
La Circoscrizione Lazio di Amnesty International (per info: ai.lazio@amnesty.it) propone diverse iniziative di EDU in ogni ambiente scolastico ed extra scolastico, rivolto sia a studenti sia a docenti, in tutto il territorio regionale. Il lavoro costante dei nostri educatori ai diritti umani sta portando dei buoni risultati nel coinvolgere docenti e studenti per migliorare, quali promotori del cambiamento, il proprio ambiente scolastico e renderlo rispettoso dei diritti umani e libero da ogni forma di discriminazione e violenza.
Una nota di merito va agli attivisti volontari presenti nel Basso Lazio: da circa tre anni sono aumentate le richieste di interventi sui diritti umani da parte di docenti o studenti, ogni inizio anno scolastico aumentano le iscrizioni al progetto “Amnesty Kids” per la scuola primaria e secondaria di I grado, diversi Istituti hanno aderito alla campagna “Verità per Giulio Regeni”, ospitando un mese ciascuno lo striscione, la città di Formia (LT) ha ospitato a novembre 2017 la formazione promossa dalla Sezione Italiana di Amnesty International “ Welcome: le scuole protagoniste dell’accoglienza” per docenti della scuola secondaria di I e II grado e, infine, 6 Istituti Superiori hanno aderito al progetto internazionale biennale “Human Rights Friendly School”.
Tra questi ultimi, tre Istituti di Formia (LT) sono stati selezionati per due progetti sui diritti umani più a largo raggio promossi dalla Sezione Italiana di Amnesty International.
Nel particolare, l’IPIA “E.Fermi” e l’Istituto Tecnico per Geometri “B.Tallini” saranno coinvolti nel progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale “Start the Change!” cofinanziato dalla Commissione Europea che coinvolge 12 Paesi europei, tra cui l’Italia. I docenti prima e gli studenti a partire da settembre 2018 verranno inseriti in un percorso di formazione che ha lo scopo di favorire l’integrazione a medio e lungo termine di migranti e richiedenti asilo sul territorio. Il primo incontro di formazione è previsto per il 20 febbraio e verterà sul tema “Le sfide del mondo globale: SDGs, diritti umani e migrazioni”.
Invece, l’IPSSEOA “A.Celletti”, insieme ad altre 5 scuole in tutta Italia, è stato inserito nel progetto “StopBullying” che prevede un percorso di formazione e attivazione per rafforzare e difendere la conoscenza delle norme previste dalla Legge n.71 del 2017 a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Il prossimo incontro di formazione è previsto per il 15 febbraio in cui saranno introdotti i concetti di stereotipi e discriminazione.
Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…
Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…
Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…
Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…
Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…
Annuncio in diretta tv, un lutto clamoroso e un dolore immenso per Antonella Clerici, ma…