Antica+Minturnae%3A+Il+turismo+della+cultura%2C+la+cultura+del+turismo
gazzettinodelgolfoit
/antica-minturnae-il-turismo-della-cultura-la-cultura-del-turismo/amp/
Categories: EventiScauri-Minturno

Antica Minturnae: Il turismo della cultura, la cultura del turismo

Il turismo della cultura, la cultura del turismo

Domenica 7 gennaio la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio delle Province di Frosinone, Latina e Rieti ospita nel Museo di Minturnae (Minturno- Lt) un workshop dal titolo “Il turismo della cultura, la cultura del turismo”, secondo passo verso la concertazione di una strategia comune in tema di valorizzazione turistica degli asset culturali dei comuni costieri laziali del Golfo di Gaeta.

Il primo passo si è concretizzato infatti in occasione della XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (Paestum, 26-29 ottobre 2017), quando i Comuni di Minturno, Formia, Gaeta e Sperlonga, la Soprintendenza e i due Parchi territoriali, si sono presentati per la prima volta in maniera unitaria, sotto l’egida della “Riviera di Ulisse”.

L’idea di partecipare insieme ad una fiera dedicata al turismo (nello specifico di Paestum, quello archeologico) è nata dalla necessità di cominciare ad affrontare il mercato proponendo un’offerta turistica integrata e non più limitata ai singoli Comuni. Mettere a sistema queste risorse significa poter offrire itinerari storico-archeologici di assoluto interesse e competitivi anche nei confronti di altre località italiane turisticamente più conosciute e affermate. Ma il fatto più importante è che per la prima volta gli enti preposti, ciascuno per le proprie competenze, alla valorizzazione e all’offerta della cultura (Comuni, Parchi, Soprintendenza) hanno fatto rete, “firmando” con i rispettivi logotipi il materiale prodotto, a dimostrazione dell’intesa raggiunta e della volontà condivisa (oltre che della necessità) di procedere insieme.

Il workshop di domenica presenterà quanto prodotto per la BMTA di Paestum, ragguaglierà in merito agli importanti passi fatti in questi due mesi e mezzo (tra cui il protocollo d’intesa recentemente siglato tra Soprintendenza e Parco Riviera di Ulisse), ma soprattutto metterà sul tavolo delle proposte per l’immediato futuro, da condividere con istituzioni e stakeholder territoriali.

redazione

Recent Posts

Gaeta, conoscete la montagna spaccata? Il motivo della frattura è particolare

La montagna spaccata di Gaeta è un luogo caratteristico e molto conosciuto, tantissimi turisti si…

8 ore ago

Formia, le sue origini sono un mistero: si passa dagli spartani ai cannibali

Formia è una cittadina davvero stupenda, una perla del Golfo che riesce a illuminare con…

1 giorno ago

Latina, la serie Amazon campione di streaming riscopre la città e non è la prima

Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…

2 giorni ago

“Tutti insieme per il futuro”: Gaeta ti aspetta per una tre giorni speciale

Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…

3 giorni ago

Itri, il giorno più emozionante per i cristiani cattolici: la città vive le ultime ore di vita di Gesù

Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…

4 giorni ago

Latina: un grande aiuto per chi vuole raggiungere i propri sogni

Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…

5 giorni ago