Azienda+Telaro%3A+tra+passato+ed+innovazione+%28%23video%29
gazzettinodelgolfoit
/azienda-telaro-tra-passato-ed-innovazione-video/amp/
Mediacenter

Azienda Telaro: tra passato ed innovazione (#video)

Serata all’insegna del vino novello lunedì 5 novembre 2018 presso le cantine Telaro in Galluccio (CE), dove ha avuto luogo un evento dedicato ai clienti dell’azienda.
Le cantine vinicole Telaro nascono nel 1987, quando una grande famiglia composta da sette fratelli decide di fondare una vera e propria azienda in cui si produce vino.
Obiettivo della famiglia Telaro è da sempre il raggiungimento di alti parametri qualitativi nelle produzioni e la valorizzazione dei vitigni autoctoni del territorio di Galluccio.
Attualmente l’azienda vinicola Telaro vanta più di 70 ettari di vigneto, nei quali si produce Falanghina, Greco di Tufo, Aglianico, Aleatico, Casavecchia e Fiano.
Inoltre si producono spumanti con il metodo Charmat, in particolare il “Malafemmena” da una base Aglianico ed il “Tefrite” da una base di Falanghina.
Tutto ciò coinvolge animatamente il territorio: il Tefrite è una roccia vulcanica che conferisce diverse qualità minerali al suolo, da cui il vino acquisisce una spiccata sapidità.
L’evento organizzato per i clienti nasce dalla voglia di valorizzare prodotti eno-gastronomici di produzione non solo locale ma anche nazionale ed internazionale.
“Le attività agricole di questo tipo”- racconta l’enologo Pasquale Telaro – “devono coinvolgere una grande dose di passione e sacrifici: solo in questo modo verranno alla luce dei prodotti eccellenti.”

Il tutto è associato al primo vino novello, proponendo una vetrina di prodotti luculliani.
A partecipare con i loro stand, ulteriori aziende di grande calibro: in situ erano presenti maestri pasticceri come “Fiasconaro”, che produce i suoi panettoni in accordo con l’estetica di “Dolce e Gabbana”, “Dario Saltarelli”, vincitore del “superior taste award 2018”, “Venchi”, produttore di cioccolato dal 1878, e “Pimpinella”, specializzato in dolci senza glutine.
Altre aziende importanti che hanno partecipato sono state “Verticelli”, gli ideatori della “Peschiola”, unica sul panorama commerciale italiano, “Ciarcia”, per prosciutti di alta qualità e “Dovel” per i distillati ed i liquori.
Peculiarità dell’azienda vinicola Telaro è quella di essere prima cosa una grande famiglia, e non solo riguardo la parentela effettiva, ma soprattutto riguardo la collaborazione inter partes.
Come un grande esercito non può gioire della vittoria senza dei buoni soldati, così anche l’azienda vinicola è soprattutto duro lavoro di retroscena, testimoniato dalla qualità del loro vino e dalla dedizione che sono la base di ogni iniziativa.
D’altronde, come disse Tolstoj, “possiamo vivere una vita meravigliosa se sappiamo lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.”

Krizia Celano

redazione

Recent Posts

Gaeta, conoscete la montagna spaccata? Il motivo della frattura è particolare

La montagna spaccata di Gaeta è un luogo caratteristico e molto conosciuto, tantissimi turisti si…

12 ore ago

Formia, le sue origini sono un mistero: si passa dagli spartani ai cannibali

Formia è una cittadina davvero stupenda, una perla del Golfo che riesce a illuminare con…

2 giorni ago

Latina, la serie Amazon campione di streaming riscopre la città e non è la prima

Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…

3 giorni ago

“Tutti insieme per il futuro”: Gaeta ti aspetta per una tre giorni speciale

Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…

4 giorni ago

Itri, il giorno più emozionante per i cristiani cattolici: la città vive le ultime ore di vita di Gesù

Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…

5 giorni ago

Latina: un grande aiuto per chi vuole raggiungere i propri sogni

Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…

6 giorni ago