Battaglia+di+%23Lepanto%2C+sabato+attivo+a+%23Sermoneta+un+servizio+postale+temporaneo
gazzettinodelgolfoit
/battaglia-di-lepanto-sabato-attivo-a-sermoneta-un-servizio-postale-temporaneo/amp/

Battaglia di #Lepanto, sabato attivo a #Sermoneta un servizio postale temporaneo

Nella seconda metà del XVI secolo, l’impero Ottomano e gli Arabi erano divenuti i veri padroni assoluti del Mediterraneo stringendo in una morsa mortale gli stati cristiani, purtroppo divisi e gelosi l’uno dell’altro. Per il coraggio e l’abile diplomazia del papa Pio V si riuscì a formare una lega che, con una flotta di navi spagnole, Veneziane, Genovesi, Pontificie e Savoiarde, potesse affrontare la potentissima flotta turca. Nel 1571 la flotta cristiana comandata da Don Giovanni d’Austria con l’appoggio di Barbarigo Venier, Doria e Colonna, affrontò sulle acque di Lepanto l’armatissima flotta turca comandata da Mehemed Alì Paschià. Grande e strepitosa fu la vittoria dell’armata cristiana che fu salutata da tutto il mondo cristiano. Da quella sconfitta iniziò il declino dell’impero Ottomano, la cui potenza mai più risorse. Alla Battaglia di Lepanto, sulla nave “Grifona”, partecipò con il titolo di Comandante Generale della fanteria pontificia, Onorato IV Caetani, con soldati sermonetani. Nel momento più furioso della battaglia il pensiero del nostro duca si volse ad un’immagine della Madonna, custodita in un piccolo tabernacolo al principio della mulattiera che conduceva a Sermoneta; la aveva incontrato per la prima volta Agnesina Colonna, sua sposa; invocò la SS. Vergine e fece voto, in caso di vittoria, di erigere una chiesa. Voto che fu mantenuto; la chiesa, ove poi fu sepolto, e la Vergine furono chiamate “Madonna della Vittoria”.

Sabato 10 ottobre, in occasioni delle celebrazioni, sarà attivato un servizio postale temporaneo con orario 14.00/19.00 presso la Loggia dei Mercanti. L’annullo che sarà utilizzato riproduce il Cristo di Lepanto con la dicitura: “Mostra filatelica I Velieri nei francobolli – 444° anniversario Battaglia di Lepanto del 1571“. Per l’occasione è stato predisposto anche un folder con due cartoline, disponibile anche nella giornata di domenica dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

Info – Maurizio: 338.7473068 pmaurizio@email.it

  
Fonte info storiche: www.prolocosermoneta.it

redazione

Recent Posts

Non basta il bicarbonato per sostituire il lievito nei dolci: ecco come fare ed evitare un disastro

Come sostituire il lievito nei dolci? Quali sono le alternative, se esistono? Cominciamo con una…

15 ore ago

Come rendere più luminoso il salotto di casa: 3 consigli che faranno la differenza subito

Sai, rendere il salotto di casa più luminoso è più semplice di quanto tu possa…

2 giorni ago

Come rinforzare i capelli con una maschera naturale al 100%: bastano questi ingredienti e la tua chioma sarà luminosissima

Ti sei mai chiesta come rendere più forte e luminosa la tua chioma? Per farlo…

3 giorni ago

Buttare l’acqua dell’asciugatrice è uno spreco imperdonabile: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla in casa

Sai che l'acqua dell'asciugatrice può tornare utile in tanti modi diversi? Te ne svelo alcuni,…

4 giorni ago

Via le macchie di sangue dal materasso: secondo la nonna basta un ingrediente miracoloso

Quali sono le macchie peggiori e più ostinate? Beh, a mio avviso nulla e dico…

5 giorni ago

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

6 giorni ago