Elaborato da Agostino Macrì, esperto UNC per la sicurezza alimentare, e arricchito dalla presentazione di Eugenio Del Toma, Primario emerito di dietologia e diabetologia, l’opuscolo racchiude le informazioni sulla sicurezza alimentare, sottolineando innanzitutto come questa debba essere ovviamente garantita da produttori e distributori, ma anche dai consumatori che devono essere educati su come conservare e consumare correttamente il cibo, anche quando lo acquistano on line.
Inoltre, grazie al focus sulle patologie alimentari è possibile riconoscere e imparare a fronteggiare malattie come l’anoressia e la bulimia, o anche le meno note drunkoressia e ortoressia, e saperne di più su allergie e intolleranze alimentari. In particolare per queste ultime è fondamentale la corretta lettura delle etichette, non solo per conoscere la data di scadenza e il contenuto calorico degli alimenti, ma anche e soprattutto la loro composizione, così da evitare le sostanze che potrebbero creare pericoli.
La guida non manca infine di porre l’accento sul ruolo della pubblicità, potente mezzo di comunicazione, talvolta utilizzato in modo ingannevole dalle aziende disoneste. Come difendersi? Non facendosi abbindolare dai messaggi suadenti di quella parte di pubblicità che sembra aver rinunciato a dare informazioni veritiere sui prodotti. Perché invece i consumatori non vogliono rinunciare a essere più consapevoli e ad alimentarsi in modo sano e corretto. Per ulteriori informazioni sulle attività previste dal progetto, ricordiamo di consultare il sito internet www.consumatoriduepuntozero.it.
Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…
Annuncio in diretta tv, un lutto clamoroso e un dolore immenso per Antonella Clerici, ma…
Anche se non sempre è facile, viste le incombenze di un presente incerto, investire per…
Tragedia nel mondo della musica, al grandissimo artista resta davvero poco da vivere. I fan…
Le scosse di terremoto nei Campi Flegrei stanno sconvolgendo tutta la zona circostante, annunci da…
L'Assegno Unico cambia ancora e non è detto sia per forza negativo anche se qualcuno…