%E2%80%9CCorruzione%2C+conoscerla+per+contrastarla%E2%80%9D%2C+l%E2%80%99incontro+con+gli+studenti+dell%E2%80%99+%26%238220%3BAlberti%26%238221%3B
gazzettinodelgolfoit
/corruzione-conoscerla-per-contrastarla-lincontro-con-gli-studenti-dell-alberti/amp/
Categories: Eventi

“Corruzione, conoscerla per contrastarla”, l’incontro con gli studenti dell’ “Alberti”

L’evento aprirà un percorso di studi che impegnerà gli studenti fino a maggio sulla corruzione

20131126-171917.jpg20131126-171917.jpgCorruzione e dintorni. Si sposta sugli effetti prodotti sulla società dal fenomeno corruttivo, nonché le conseguenze in termini di costi economici e penali, l’attenzione degli studenti del Liceo Scientifico L.B. Alberti di Minturno, che giovedì 28 novembre 2013 dalle ore 9,30 saranno protagonisti dell’incontro “Corruzione, conoscerla per contrastarla”, che apre, di fatto, un percorso didattico e informativo, che permetterà di approfondire le diverse pieghe del fenomeno corruttivo che attanagliano la società italiana. Ad ideare il progetto i presìdi romani di “Libertà e Giustizia” e “Anm”, che hanno coinvolto numerose classi del Liceo nel percorso virtuoso, che sarà inaugurerato giovedì, con l’incontro, organizzato dalla Fondazione Antonino Caponnetto, ma che durerà sino a maggio, quando gli studenti, dopo aver studiato il territorio, avranno anche acquisto una approfondita conoscenza del fenomeno, avendone potuto apprezzare, anche le differenze, in termini di corruzione percepita e reale. Diversi i relatori coinvolti nell’incontro di giovedì. Ad aprire l’evento il preside dell’istituto, Amato Polidoro, che ha abbracciato con entusiasmo il progetto, cui seguiranno il sen. Lorenzo Diana, coordinatore della “Rete per la Legalità”, nonché direttore del CAAN, acronimo per Centro Agroalimentare Napoli, da anni impegnato nel contrasto alle diversificate forme di illegalità sul territorio, nonché Paolo Di Francia, vice questore di Formia, e il tenente Silverio Papis, che rappresenteranno rispettivamente il Questore di Latina, Alberto Intini e il Comandate provinciale della Guardia di Finanza, Giovanni Reccia. Questi ultimi, forti dell’esperienza maturata, offriranno un quadro approfondito della normativa italiana, nonché spunti concreti per permettere agli studenti di confrontarsi direttamente con la corruzione, male endemico, ma non inattaccabile.

redazione

Recent Posts

Italiani in lacrime per un ministro del Governo Meloni, lutto improvviso

Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…

2 ore ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni: scoperta sconvolgente di Umberto, Adelaide choc

Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…

18 ore ago

Ultim’ora Netflix, tutto finito: niente sarà più come prima

Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…

1 giorno ago

Dolore immenso per Antonella Clerici, l’annuncio: lutto in tv

Annuncio in diretta tv, un lutto clamoroso e un dolore immenso per Antonella Clerici, ma…

2 giorni ago

Così ottieni una rendita mensile per 15 anni, il sogno si avvera: come fare

Anche se non sempre è facile, viste le incombenze di un presente incerto, investire per…

2 giorni ago

Tragedia infinita nel mondo della musica, gli resta poco da vivere: fan disperati

Tragedia nel mondo della musica, al grandissimo artista resta davvero poco da vivere. I fan…

3 giorni ago