Crisi+idrica%2C+il+Golfo+di+Gaeta+scende+in+piazza
gazzettinodelgolfoit
/crisi-idrica-golfo-gaeta-scende-piazza/amp/
Gaeta

Crisi idrica, il Golfo di Gaeta scende in piazza

L’emergenza idrica che sta attanagliando il Sud Pontino non accenna ad allentarsi, anzi peggiora giorno dopo giorno. Il Consiglio Popolare Acqua Pubblica rilancia l’invito a tutta la cittadinanza per sabato 15 luglio alle ore 19, presso la fontana di San Francesco in Piazza della Libertà a Gaeta.

Una manifestazione di protesta, contro la gestione scellerata da parte di Acqualatina Spa, che è a cura di un direttivo formato da tante anime, diverse tra loro, che hanno l’unico obiettivo di far sentire la propria voce circa le soluzioni da intraprendere nell’immediato e nel futuro prossimo.

L’evento, dal momento in cui è stato indetto, ha ricevuto innumerevoli consensi da parte di chi non ne può più di questa condizione. Parteciperanno le più importanti associazioni di categoria, comitati spontanei di professionisti di ogni settore riunitisi per fronteggiare l’emergenza idrica, personaggi politici e civici di ogni provenienza e collocazione, singoli commercianti e imprenditori, cittadini esasperati (per non dire arrabbiati) e speranzosi di arrivare a soluzioni che risolvano il problema e che, nel contempo, non gravino sulle proprie tasche.

Sabato 15 luglio, alle ore 19 in Piazza della Libertà a Gaeta, verrà allestito un palco, attorno al quale invitiamo tutti i cittadini dell’intero comprensorio a riunirsi. E’ di fondamentale importanza convogliare tutto il malessere e le rimostranze dei singoli cittadini in questo incontro.

Verranno trattati i seguenti temi:

  1. Messa in stato d’accusa e conseguente richiesta di commissariamento di Acqualatina;
  2. Individuazione di soluzioni immediate e coerenti con il fabbisogno idrico per fronteggiare l’emergenza, obbligando Acqualatina a farsi integralmente carico del “costo del disagio”, senza far gravare sugli utenti alcun sovraccosto;
  3. Individuazione di soluzioni per la gestione della rete idrica che prevedano il ritorno all’acqua pubblica e la immediata fuoriuscita da Acqualatina;
  4. Coinvolgimento delle istituzioni per una riflessione su un ATO (Ambito Territoriale Ottimale) più ristretto, e dunque differente da quello attuale per una gestione – quella sì – ottimale della rete idrica.
redazione

Recent Posts

Come sembrare più alta senza usare i tacchi: 3 trucchi che faranno veri e propri miracoli

Sai, ci sono dei trucchi molto semplici da applicare che possono farti apparire più alta…

16 ore ago

3 tagli di capelli trendy nella primavera-estate del 2025: sono richiestissimi da tutti, parola degli hair stylist

Come rendere più trendy il proprio look? Semplice: scegliendo un'acconciatura on point con la stagione.…

2 giorni ago

Non basta il bicarbonato per sostituire il lievito nei dolci: ecco come fare ed evitare un disastro

Come sostituire il lievito nei dolci? Quali sono le alternative, se esistono? Cominciamo con una…

3 giorni ago

Come rendere più luminoso il salotto di casa: 3 consigli che faranno la differenza subito

Sai, rendere il salotto di casa più luminoso è più semplice di quanto tu possa…

4 giorni ago

Come rinforzare i capelli con una maschera naturale al 100%: bastano questi ingredienti e la tua chioma sarà luminosissima

Ti sei mai chiesta come rendere più forte e luminosa la tua chioma? Per farlo…

5 giorni ago

Buttare l’acqua dell’asciugatrice è uno spreco imperdonabile: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla in casa

Sai che l'acqua dell'asciugatrice può tornare utile in tanti modi diversi? Te ne svelo alcuni,…

6 giorni ago