Da+%23Fondi+a+%23Roma%3A+%E2%80%9Cscatti%E2%80%9D+Sikh+in+mostra+nella+capitale
gazzettinodelgolfoit
/da-fondi-a-roma-scatti-sikh-in-mostra-nella-capitale/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

Da #Fondi a #Roma: “scatti” Sikh in mostra nella capitale

I fondani Vera Frongia e Gianni Saviano ospiti con le loro opere fotografiche presso la Biblioteca Angelica di Roma

Mai come in questi giorni si parla di frontiere, integrazione ed accoglienza: i fatti di Parigi hanno scosso le anime di tutti. Un progetto di avvicinamento, ma soprattutto di conoscenza e scambio culturale è in corso a Roma, dove si tiene la mostra fotografica “I Sikh. Storia, fede e valore nella Grande Guerra”. Evento organizzato dall’Istituto Internazionale di Studi Sud asiatici e dallo United Kindom Punjab Heritage Association, in collaborazione con il Ministero dei beni Culturali e del Turismo, e appunto, la Biblioteca Angelica di Roma. Evento a cui due fondani, Vera Frongia e Gianni Saviano, sono stati invitati per esporre le loro opere fotografiche con al centro la cultura Sikh in Italia.

E’ motivo per noi di grande soddisfazione essere ospiti in questa mostra importante – ha detto Gianni Savianonon solo perche abbiamo ricevuto molti apprezzamenti per i nostri lavori, realizzati durante le manifestazioni Sikh in Italia, ma anche per il fatto che, occasioni come queste, aiutano a capire chi sono gli immigrati di cultura Sikh in Italia e cosa fanno davvero

La mostra, che è stata inaugurata domenica 15 novembre e continuerà fino al 3 dicembre 2015, costituisce un omaggio al valore e al sacrificio di tutti i soldati indiani – in particolar modo i Sikh- che combatterono nel Primo Conflitto Mondiale (1914-1918) a fianco degli alleati Europei, ma anche per la liberazione dell’Italia nel secondo conflitto mondiale.

I fatti luttuosi appena accaduti in Francia ci rendono amareggiati al solo pensiero di tante vite innocenti scomparse per una visione del mondo che ha in dispregio la vita umana in nome di un credo atono, caparbiamente chiuso in se stesso” ha detto durante l’inaugurazione della mostra il rappresentante della comunità Sikh in Italia, Dhillon Karamjit Singh. “Noi tutti pensiamo che solo un processo di inclusione tra i popoli, di vera intergrazione e solidarietà, attraverso la cultura, il lavoro e l’emancipazione possa dare un futuro di vera libertà e pace nel mondo

Tony Manzi 

 

redazione

Recent Posts

3 serie Netflix che infiammeranno gli abbonati a maggio 2025: tutti le aspettano, faranno la rivoluzione

​Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…

9 ore ago

Latina, 3 curiosità che (forse) non conosci ancora: una ti farà piangere

Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…

1 giorno ago

Gaeta, conoscete la montagna spaccata? Il motivo della frattura è particolare

La montagna spaccata di Gaeta è un luogo caratteristico e molto conosciuto, tantissimi turisti si…

2 giorni ago

Formia, le sue origini sono un mistero: si passa dagli spartani ai cannibali

Formia è una cittadina davvero stupenda, una perla del Golfo che riesce a illuminare con…

3 giorni ago

Latina, la serie Amazon campione di streaming riscopre la città e non è la prima

Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…

4 giorni ago

“Tutti insieme per il futuro”: Gaeta ti aspetta per una tre giorni speciale

Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…

5 giorni ago