DISEGNARE+LA+STORIA+con+Formia+Turismo%2C+a+Giugno+e+Luglio
gazzettinodelgolfoit
/disegnare-la-storia-con-formia-turismo-a-giugno-e-luglio/amp/
Categories: Eventi

DISEGNARE LA STORIA con Formia Turismo, a Giugno e Luglio

Una nuova piccola iniziativa dell’Associazione Formia Turismo per far conoscere in modo diverso le bellezze della città di Formia. Quattro appuntamenti gratuiti all’aperto,di sabato,dalle 16 al tramonto,grazie anche al contributo dell’Assessorato alla Cultura.. La finalità è quella di soffermarsi su 4 luoghi importanti, artisticamente e storicamente, del comune di Formia. Ogni giornata comprenderà un’introduzione storica al monumento/luogo che si va a visitare, sotto la guida di un’archeologa, e la lezione artistica di una docente qualificata, nel corso della lezione di disegno dal vero. Il corso ha l’intento di sensibilizzare all’arte e alla storia del comune di Formia attraverso rilassanti incontri finalizzati all’apprendimento diretto. Presentati dal presidente dell’associazione Formia Turismo,Vito Auriemma, i quattro appuntamenti saranno curati da Alessia Sagnotti, diplomata alla Scuola Internazionale di Comics di Roma; dopo gli studi ha iniziato a lavorare come grafica e illustratrice freelance che da sempre utilizza il disegno come mezzo di comunicazione e negli anni ha maturato una passione particolare per l’arte digitale. Curerà la parte storica Luisa Di Pastena, che ha conseguito la laurea triennale in Scienze Archeologiche, all’università “La Sapienza” di Roma con una tesi dedicata alla figura di Livia Drusilla, moglie dell’Imperatore Augusto. Attualmente sta terminando la biennale magistrale in Archeologia nella stessa università. Ha effettuato campagne di scavo e da sempre la sua ambizione è quella di risvegliare le persone all’amore e al rispetto per la bellezza del nostro passato.
Gli appuntamenti – 20 GIUGNO – ore 16,30 – TORRE DI CASTELLONE – L’attuale rione di Castellone è il risultato di una mirabile fusione tra strutture romane e medievali. La Torre ottagonale di Castellone è quanto resta della cinta muraria costruita nella seconda metà del 1300 dalla famiglia Caetani, che inizialmente comprendeva dodici torri. È un ottimo esempio del riutilizzo di strutture preesistenti, si osservano infatti tre stratificazioni successive: una base in opera poligonale, relativa al primo insediamento romano, un rafforzamento in opera incerta di età repubblicana e la torre vera e propria. − Introduzione storica − Introduzione al disegno dal vero − Lezione base sulla prospettiva − Chiaroscuro/colore . – 27 GIUGNO – TORRE DI MOLA- La Torre di Mola, a base cilindrica, è ciò che rimane di un castello fatto costruire nel XIV secolo da Carlo II d’Angiò, a creare un corrispettivo per il castello dei Caetani a Castellone. Il nome le deriva da quello che venne dato al rione nel X secolo, Mola, probabilmente a causa dei numerosi mulini sorti lungo i corsi d’acqua che allora attraversavano il territorio. − Introduzione storica − Introduzione al disegno dal vero − Lezione base sulla prospettiva − Chiaroscuro/colore – 4 LUGLIO – PIAZZA VITTORIA – Sotto l’odierna piazza si conservano ancora dei monumentali criptoportici, che facevano parte di una villa marittima inglobata oggi nella Villa Comunale. In antico gli ambienti ricavati erano utilizzati come magazzini per la conservazione di vino e derrate, ed erano in connessione con l’antistante peschiera che fungeva da vivaio ittico. − Introduzione storica − Introduzione al disegno dal vero − Lezione base sulla prospettiva − Chiaroscuro/Colore. 11 LUGLIO – TOMBA DI CICERONE L’attribuzione del mausoleo al noto oratore Cicerone, morto proprio a Formia nel 43 a.C., è piuttosto discussa. Si tratta di una sepoltura alta 24 m, originariamente rivestita in marmo, che poggia su un basamento in blocchi squadrati di calcare. La tradizione vuole collocare sulla collina alle sue spalle il sepolcro per Tulliola, l’amata figlia di Cicerone. − Introduzione storica − Introduzione al disegno dal vero − Lezione base sulla prospettiva − Chiaroscuro/Colore – Il corso è aperto per persone dai 14 anni in su. Continua l’impegno dell’associazione per coniugare cultura e turismo. Ulteriori dettagli e modulo di iscrizione su www.formiaturismo.it o al cell. 349.5328280.

redazione

Recent Posts

Latina, la serie Amazon campione di streaming riscopre la città e non è la prima

Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…

56 minuti ago

“Tutti insieme per il futuro”: Gaeta ti aspetta per una tre giorni speciale

Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…

1 giorno ago

Itri, il giorno più emozionante per i cristiani cattolici: la città vive le ultime ore di vita di Gesù

Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…

2 giorni ago

Latina: un grande aiuto per chi vuole raggiungere i propri sogni

Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…

3 giorni ago

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

4 giorni ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

5 giorni ago