%26%238220%3B..+e+li+accolsero+in+pace%26%238230%3B%26%238221%3B%3A+Riflettori+accesi+su+un+anno+di+immigrazione+Convegno+%26%238220%3BOltre+il+conflitto%26%238221%3B+dell%26%238217%3BAssociazione+Due+o+pi%C3%B9
gazzettinodelgolfoit
/e-li-accolsero-in-pace-riflettori-accesi-su-un-anno-di-immigrazione-convegno-oltre-il-conflitto-dellassociazione-due-o-piu/amp/
Categories: Eventi

“.. e li accolsero in pace…”: Riflettori accesi su un anno di immigrazione Convegno “Oltre il conflitto” dell’Associazione Due o più

Sabato 9 gennaio 2016, alle ore 16.30, riflettori puntati su un anno di immigrazione tra opportunismo e opportunità, nell’Aula Magna dell’Istituto Nautico Caboto di Gaeta, in Piazza Trieste, che ospita il Convegno organizzato dall’Associazione Due o più, con il patrocinio del Comune e dell’Arcidiocesi  di Gaeta.

Nell’ambito del programma 2015/16 denominato “Oltre il Conflitto” tracce per costruire ponti e gettare semi di pace, l’Associazione Due o più, la quale ha tra i suoi scopi quello di diffondere un dialogo che aiuti a formare uomini e rapporti nuovi nella città di Gaeta, propone nuovi ed interessanti momenti di riflessione e confronto su tematiche inerenti al superamento dei conflitti tra le generazioni, in famiglia, nella società e nell’ambiente.

Sabato 9 gennaio è la volta dell’incontro – dialogo con Flavia Cerino civilista e immigrazionista del Foro di Catania che relazionerà sulla questione dell’immigrazione tra opportunismo e opportunità. Il titolo dell’incontro “… e li accolsero in pace” vuole evidenziare il modo di porsi nei confronti dei migranti, che giunti a destinazione dopo un viaggio durissimo e dominato dalla paura e dall’insicurezza, sono detenuti in condizioni a volte disumane. L’avvocato Cerino si dedica, in particolare, dei minori non accompagnati, che sbarcano dopo la traversata del Mediterraneo.

Un tema forte, attualissimo, che l’Associazione Due o più gaetana propone secondo lo spirito che la caratterizza e che trova una sintesi nelle parole con cui sul suo sito presenta la propria nascita: “Le nostre città sono destinate, sembra senza ritorno, a diventare sempre più  anonime, anzi a sviluppare relazioni di conflitto, ma se in una città, un gruppo di persone  decide  di  cominciare  relazioni  nuove,  ciò può  bloccare  il  determinismo sociale che porta le nostre città verso lo sfaldamento definitivo, perché i rapporti sono contagiosi e rispondono ad una domanda profonda che oggi ha l’umanità”.

redazione

Recent Posts

“Tutti insieme per il futuro”: Gaeta ti aspetta per una tre giorni speciale

Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…

2 ore ago

Itri, il giorno più emozionante per i cristiani cattolici: la città vive le ultime ore di vita di Gesù

Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…

1 giorno ago

Latina: un grande aiuto per chi vuole raggiungere i propri sogni

Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…

2 giorni ago

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

3 giorni ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

4 giorni ago

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

5 giorni ago