Educazione+ambientale+e+ricerca+scientifica+sull%26%238217%3Bavifauna+migratoria+nel+Parco+Riviera+di+Ulisse
gazzettinodelgolfoit
/educazione-ambientale-e-ricerca-scientifica-sullavifauna-migratoria-nel-parco-riviera-di-ulisse/amp/
Categories: Formia

Educazione ambientale e ricerca scientifica sull’avifauna migratoria nel Parco Riviera di Ulisse

Grande successo e straordinaria esperienza collettiva nella sessione primaverile dell’attività di inanellamento dell’avifauna migratoria svoltasi presso la stazione sita nell’area protetta di Gianola e Monte di Scauri del Parco Riviera di Ulisse.
I tecnici specializzati dell’Ente Parco hanno provveduto al censimento e alla schedatura dei volatili che hanno sostato nel promontorio di Gianola durante la migrazione verso i siti di nidificazione in Italia e in Europa.

Come nelle precedenti sessioni l’Ente Parco ha coniugato la ricerca scientifica con l’educazione ambientale delle giovani generazioni e, grazie alle escursioni guidate dai guardiaparco e a quelle gestite dalle associazioni ambientaliste, centinaia di bambini e ragazzi hanno potuto trascorrere una intera giornata immersi nel verde potendo anche apprendere le tecniche di marcatura e misurazione degli uccelli e osservare da vicino alcuni splendidi esemplari.

L’apprezzamento degli insegnanti e la gioia dei bambini confermano che l’intento di sensibilizzazione è stato raggiunto e che, in futuro, dovrà essere sempre più rafforzata l’attività di educazione ambientale perché solo partendo dalle nuove generazioni potremo far maturare un maggior rispetto per l’ambiente.

I “numeri” che hanno caratterizzato questa sessione di inanellamento primaverile sono estremamente positivi e denotano una forte crescita d’interesse: 20 classi complessive tra scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria oltre 2 gruppi autonomi e gli ospiti di una casa famiglia, per un totale di 775 visitatori. Sono state catturate 16 specie diverse di uccelli in particolare 10 migratori lunghi, 4 migratori corti e 2 stanziali.​

Nel mese di ottobre verrà riproposta l’attività di ricerca per intercettare i flussi di uccelli migratori che dal nord Europa faranno ritorno verso i “caldi lidi” africani.

Chiunque fosse interessato a partecipare all’attività potrà informarsi presso gli uffici dell’Ente Parco (contatti sul sito www.parcorivieradiulisse.it).

redazione

Recent Posts

Latina, la serie Amazon campione di streaming riscopre la città e non è la prima

Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…

20 ore ago

“Tutti insieme per il futuro”: Gaeta ti aspetta per una tre giorni speciale

Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…

2 giorni ago

Itri, il giorno più emozionante per i cristiani cattolici: la città vive le ultime ore di vita di Gesù

Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…

3 giorni ago

Latina: un grande aiuto per chi vuole raggiungere i propri sogni

Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…

4 giorni ago

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

5 giorni ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

6 giorni ago