Erasmus+plus+a+Cori%2C+150+mila+euro+dall%E2%80%99Europa+per+la+formazione+strategica+del+terzo+settore
gazzettinodelgolfoit
/erasmus-plus-a-cori-150-mila-euro-dalleuropa-per-la-formazione-strategica-del-terzo-settore/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

Erasmus plus a Cori, 150 mila euro dall’Europa per la formazione strategica del terzo settore

• Di Marco Castaldi.

5 nuovi progetti finanziati dall’Agenzia nazionale Indire con fondi europei: LEVOL-APP, REYION, WAO, DEN-CUPID, GENDERS. Altrettanti sono stati realizzati con ulteriori 95 mila euro – CULTOUR+, AEJO, RAIVOTECH, GILM, EU-NET – per un totale di 245 mila euro investiti sul territorio negli ultimi tre anni nella cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.

Indire, l’Agenzia nazionale Erasmus plus – programma europeo per l’istruzione, la formazione, i giovani e lo sport – ha finanziato cinque nuovi progetti strategici per la formazione del terzo settore, elaborati dall’Associazione Futuro Digitale, che a Cori gestisce l’InformaGiovani del Comune, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, i Servizi Sociali e vari partners internazionali.

150 mila euro è l’ammontare complessivo delle risorse accordate all’ente lepino per la realizzazione delle progettualità – LEVOL-APP, REYION, WAO, DEN-CUPID, GENDERS – aventi ad oggetto specifico la cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche (KA2), con l’obiettivo di stimolare la trasparenza, l’accessibilità, l’eccellenza e favorire la diffusione di best practices.

Coinvolgeranno prevalentemente l’associazionismo, al fine di incrementare i livelli di competenze e capacità degli operatori e contribuire a migliorarne la conduzione delle attività quotidiane e la loro partecipazione attiva. Il tutto attraverso un mix di strumenti formativi classici e innovativi: corsi, piattaforme online multilingue, condivisione di informazioni e materiali anche tra Paesi diversi.

Gli ambiti di operatività spaziano all’interno del quadro generale dello sviluppo economico e sociale del territorio: dal potenziamento del management del patrimonio dei beni culturali, sia esso imprenditoriale, professionale, volontario ed istituzionale, al coinvolgimento delle minoranze etniche, fino alla comprensione delle dinamiche di genere che caratterizzano il mondo no-profit.

Questi che stanno per iniziare seguono agli altrettanti già conclusi o quasi, attuati con altri 95 mila euro dall’Europa. CULTOUR+, AEJO, RAIVOTECH, GILM, EU-NET hanno contribuito negli ultimi tre anni ad arricchire il know-how locale in ulteriori campi: gestione culturale, ospitalità e turismo sostenibile; leadership e mercato del lavoro dell’UE; alfabetizzazione digitale e animazione giovanile.

redazione

Recent Posts

Così ottieni una rendita mensile per 15 anni, il sogno si avvera: come fare

Anche se non sempre è facile, viste le incombenze di un presente incerto, investire per…

5 ore ago

Tragedia infinita nel mondo della musica, gli resta poco da vivere: fan disperati

Tragedia nel mondo della musica, al grandissimo artista resta davvero poco da vivere. I fan…

1 giorno ago

Terremoto Campi Flegrei, annuncio da brividi poco fa: tremano i cittadini

Le scosse di terremoto nei Campi Flegrei stanno sconvolgendo tutta la zona circostante, annunci da…

1 giorno ago

Assegno Unico 2025, nuove regole a partire da aprile: è un vero terremoto

L'Assegno Unico cambia ancora e non è detto sia per forza negativo anche se qualcuno…

2 giorni ago

Grande Fratello 2025, incredibile spoiler: c’è già il nome del vincitore!

Incredibile spoiler per la finale del Grande Fratello 2025, c'è già il nome del vincitore…

2 giorni ago

Harry-Meghan, adesso è finita davvero: ultim’ora “devastante”

L'annuncio che arriva da Londra non può lasciare indifferente anche chi non ha mai amato…

2 giorni ago