%E2%80%9CFai+la+differenza%E2%80%9D%3A+L%E2%80%99educazione+ambientale+nella+Scuola+di+Cori%C2%A0
gazzettinodelgolfoit
/fai-la-differenza-leducazione-ambientale-nella-scuola-di-cori/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

“Fai la differenza”: L’educazione ambientale nella Scuola di Cori

“Fai la differenza” è un progetto è stato realizzato dall’I.C. “Cesare Chiominto” con il coinvolgimento di alcune classi di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti sul territorio.

Si è concluso il progetto di educazione ambientale “Fai la differenza”, realizzato dall’Istituto Comprensivo “Cesare Chiominto” con la collaborazione del Comune di Cori e della Società Cooperativa ERICA, nell’ambito del percorso educativo-didattico di cittadinanza attiva che ha coinvolto da inizio anno i cinquenni dell’infanzia, pubblica e privata; le prime e quinte della primaria e le prime della secondaria di primo grado di Cori, Giulianello e Boschetto.

Scrivono gli organizzatori dell’iniziativa – “Gli alunni, adeguatamente stimolati alla riflessione sulla tematica relativa alla gestione dei rifiuti e dotati delle necessarie conoscenze in materia di raccolta differenziata, sono interlocutori privilegiati per promuovere e sensibilizzare gli adulti ad adottare comportamenti e buone pratiche quotidiane, portando a casa il messaggio

ecologico. Ognuno può fare la sua parte per salvaguardare l’ambiente e le indicazioni apprese a scuola.”

Le attività proposte erano differenti per ogni ordine e grado, in certi casi sono state anche coinvolte le famiglie. I più piccoli si sono dati alla lettura e drammatizzazione di fiabe; creazione di

immagini, cartelloni, libri e maschere con materiali riciclati; laboratori sul riutilizzo degli scarti di carta e plastica. I grandi invece hanno scandagliato il web in cerca di informazioni utili e visionato filmati; incontrato personale specializzato; prodotto testi vari e canti in italiano e in inglese.

L’esperienza è terminata in questi giorni con due mostre dei lavori e altrettante recite intitolate “Nel paese di riciclandia. Alla ricerca dell’energia perduta”. Erano presenti: il Dirigente scolastico Enzo Mercuri e la vicaria Fiorella Marchetti; il Sindaco Mauro De Lillis e l’Assessore all’Ambiente Luca Zampi; le referenti progettuali Laura Collinvitti e Liliana Corsi, con docenti e studenti delle classi interessate, che hanno infine salutato il pensionamento delle colleghe Erminia Neri e Graziella Bonanni.

Di Marco Castaldi

redazione

Recent Posts

Vecchi jeans: 5 idee super creative per riciclarli e dargli una nuova vita, buttarli è un peccato!

Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…

11 ore ago

Come far durare più a lungo la batteria dell’iPhone: 3 trucchi per risparmiare energia

Se hai un iPhone avrai a mente un problema ben preciso: esci di casa con…

1 giorno ago

Attenzione a queste 3 truffe telefoniche che sono costate soldi a migliaia di italiani

Ogni anno le truffe telefoniche svuotano il conto di migliaia di italiani, specialmente di quelli…

2 giorni ago

Far profumare il bucato senza usare il bicarbonato: l’ingrediente che fa il miracolo non è neanche l’aceto ma proprio questo

Ti svelo presto come fare il bucato e profumarlo senza utilizzare il bicarbonato e neppure…

3 giorni ago

Come profumare una scarpiera maleodorante senza bicarbonato: basta puzze grazie a un rimedio miracoloso

Tutti parlano del bicarbonato come un rimedio formidabile per non far puzzare più la scarpiera.…

4 giorni ago

4 macchine per cucire rare che tutti vogliono e valgono oro: ecco quali sono e non sono le solite Singer

Sei un appassionato di collezionismo o sei alla ricerca di guadagno "facile"? A breve ti…

5 giorni ago