Fal%C3%B2+di+Ferragosto%2C+tavolo+tecnico+in+Comune+a+Formia+per+garantire+sicurezza+e+pulizia+delle+spiagge
gazzettinodelgolfoit
/falo-di-ferragosto-tavolo-tecnico-in-comune-a-formia-per-garantire-sicurezza-e-pulizia-delle-spiagge/amp/
Categories: AttualitàGolfo

Falò di Ferragosto, tavolo tecnico in Comune a Formia per garantire sicurezza e pulizia delle spiagge

Prevenire l’accensione illegale di fuochi sulla spiaggia e garantire a tutti la possibilità di vivere piacevolmente la serata di Ferragosto in condizioni di totale sicurezza. Questo l’obiettivo del tavolo tecnico che stamani si è riunito in Comune alla presenza del Sindaco e dell’Assessora Maria Rita Manzo. Alla riunione hanno preso parte Guardia Costiera, Polizia Locale, Protezione Civile, Croce Rossa, “Formia Rifiuti Zero” e rappresentanti degli operatori balneari, oltre a personale degli uffici Demanio, Protezione Civile e Manutenzione del Comune.

Non si è parlato di ordine pubblico che è competenza delle forze dell’ordine ma di una gestione integrata degli interventi finalizzata al controllo dei lungomare di Gianola e Vindicio col fine di prevenire l’accensione di falò sugli arenili (in questo senso, è pronta una nuova ordinanza-divieto da parte del Sindaco) e di impedire altre azioni che pongano a rischio l’incolumità delle persone o l’integrità delle cose.

La riunione è servita a coordinare le varie forze per garantire il presidio delle spiagge e l’interdizione delle vie di accesso ai mezzi a motore che tradizionalmente vengono utilizzati per scaricare la legna da ardere sugli arenili. Allo stesso modo, con la “Formia Rifiuti Zero” e gli operatori balneari si è concordato di procedere ad una pronta rimozione dei rifiuti che saranno prodotti durante la veglia di Ferragosto.

I Vigili Urbani saranno presenti sui litorali di Gianola e Vindicio e l’attività di controllo proseguirà per tutta la notte. I concessionari si sono detti disponibili a cooperare nell’attività di monitoraggio e prevenzione e altrettanto faranno i titolari di attività di noleggio, la gran parte dei quali si è già dotata di un servizio di vigilanza notturna.

Gli uffici comunali stanno inoltre contattando gli amministratori dei parchi residenziali dotati di accesso al mare affinché chiudano il passaggio ai veicoli garantendo la pulizia e sicurezza dei tratti di arenile che, per loro natura e dislocazione, sfuggono all’attività di pattugliamento preventivo.

Guardia Costiera, Croce Rossa e Protezione Civile garantiranno la presenza in loco di proprio personale che contribuirà all’attività di pattugliamento e controllo del territorio costiero.

redazione

Recent Posts

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

10 ore ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

1 giorno ago

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

2 giorni ago

Italiani in lacrime per un ministro del Governo Meloni, lutto improvviso

Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…

2 giorni ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni: scoperta sconvolgente di Umberto, Adelaide choc

Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…

3 giorni ago

Ultim’ora Netflix, tutto finito: niente sarà più come prima

Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…

3 giorni ago