di Gabriella Gelso
Il Festival dei Giovani, rassegna completamente dedicata ai ragazzi, è ricco di eventi, circa 200, in cui spiccano notevoli presenze. Martedì 11 aprile, fra i vari convegni, molto interessante è stato quello tenuto da Roberto Cotroneo, scrittore, giornalista e fotografo italiano, il quale vanta collaborazioni con testate come l’Espresso, l’Unità, Il Sole 24 ore ed il Corriere della Sera.
“Gli occhi dei giovani: un mondo raccontato attraverso le immagini”, è il nome dell’evento a cui ha partecipato, mettendo a disposizione dei molti studenti che hanno completamente riempito la Tensostruttura, la sua notevole esperienza.
In tale occasione mette a confronto due generazioni, quella di ieri e quella di oggi. Racconta come in passato comunicare un pensiero, un’idea, fosse più complicato e macchinoso, infatti non veniva fatto spesso: “Per quanto riguarda le foto, non è che ai miei tempi non esistesse la macchina fotografica, ma era un oggetto di grande dimensione, non si poteva portare con sé, bisognava acquistare un rullino, il quale permetteva di scattare solo 36 foto, bisognava poi portarlo dal fotografo per farle sviluppare […]. La mia generazione aveva anche la passione per la scrittura, per il giornalismo. Per esercitarla bisognava andare in cartoleria ed acquistare un quaderno e delle penne, chi era più evoluto aveva la macchina da scrivere. Una volta che si aveva qualcosa di scritto, lo si teneva per sé, lo si faceva leggere ad un amico, o chi era più talentuoso e perspicace riusciva a mettersi in contatto con un editore piccolo o medio […].
Un confronto molto interessante, che mette in evidenza un grande cambiamento tecnologico, che ha modificato e velocizzato il nostro modo di comunicare, tutto questo è molto positivo, l’importante è saperne fare un uso corretto e responsabile.
Sei un appassionato di collezionismo o sei alla ricerca di guadagno "facile"? A breve ti…
Quali sono i francobolli italiani che hanno un maggiore valore? Te lo svelo subito e…
Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…
Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…
Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…
La montagna spaccata di Gaeta è un luogo caratteristico e molto conosciuto, tantissimi turisti si…