Ospite speciale e premiato di questa edizione Francesco De Gregori a cui si deve di l’aver reinterpretato e fatto proprio il repertorio e le sonorità della musica tradizionale. Organetti tamburelli, ciaramelle, scacciapensieri e per l’appunto zampogne sono entrati in alcuni suoi brani dandogli una sonorità allo stesso tempo antica e nuova. Di lunga data è anche la collaborazione di Ambrogio Sparagna e dei musicisti dell’Orchestra Popolare Italiana ad alcuni progetti speciali.
Ovviamente a Maranola Francesco De Gregori non farà un concerto o una esibizione musicale ma, ritirando il premio “La Zampogna 2016” all’interno della Chiesa dell’Annunziata di Maranola (h. 18.00), ci regalerà semplicemente la sua emozione di musicista attento all’Italia che risuona.
E il premio è uno strumento speciale: una zampogna tradizionale degli Aurunci costruita dal liutaio Marco Tomassi. Chissà se un giorno la sentiremo risuonare in un suo concerto.
C’è un luogo magico e in parte misterioso che lega la tradizione folk alla canzone d’autore, una zona in cui le parole si fanno memoria collettiva, divulgazione di coscienza, condivisione. Ed è una zona che Francesco De Gregori conosce molto bene (Gino Castaldo).
Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…
Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…
Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…
Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…
Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…
Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…