“Non comprendo le motivazioni di Silvio D’Arco, il quale ha dichiarato la sua contrarietà nell’erogazione di sgravi fiscali, mentre solo pochi mesi fa il Consiglio Comunale di Formia ha dato altro indirizzo, trovando d’accordo (non capita spesso) maggioranza e buona parte dell’opposizione”. A dichiararlo è il Consigliere del PD Gennaro Ciaramella, che interviene in merito alla discussione che D’Arco ha intrapreso con l’Assessore Marciano.
Il Commissario di “Fare Ambiente” dichiara di essere rimasto basito quando ha letto della volontà di erogare sgravi fiscali per chi adotta un cane da parte dell’Amministrazione e aggiunge che “il fatto che questo provvedimento finanziario arrivi in un contesto di crisi economica e sociale acutissima, che sta colpendo inesorabilmente sia le imprese che le fasce sociali più deboli sempre più estese anche nella nostra città, assume un significato provocatorio e beffardo”.
E’ il caso, quindi, -continua Ciaramella– di ribadire e precisare quanto segue.
“Nel Consiglio Comunale in cui si è approvato il Bilancio il PD ha presentato 3 emendamenti, poi approvati, con i quali sono stati stanziati subito 200 mila euro per sgravi fiscali da erogare a famiglie ed imprese, demandando alla giunta le modalità di individuazione ed utilizzo di tali somme. Questo è il primo punto, un dato di fatto. Pochi? Non proprio, soprattutto in un periodo come questo in cui le casse dei comuni sono sempre più asciutte, ma si può fare sempre meglio”.
Altro emendamento, approvato: creazione di una posta di bilancio per sgravi fiscali a chi adotta un cane di proprietà comunale. Il contributo a chi adotta è una spesa o un risparmio per l’ente?
“Il nostro comune – spiega il Consigliere Gennaro Ciaramella- spende migliaia di euro l’anno per la custodia dei cani randagi, una somma che incide in maniera spropositata sul nostro bilancio. Un singolo animale costa circa 1500 euro l’anno alla comunità e la politica delle adozioni e lo sgravio di €500 l’anno per tre anni, vanno proprio nella direzione del risparmio. Infatti, dando un contributo di €500 a chi adotta, ci sarebbero gli altri 1000 circa risparmiati a fronte della mancata permanenza dell’animale in canile. E oltre al risultato economico, c’è il risultato sociale di tale provvedimento, ben più importante, per cui il cane passa dal vivere in canile al vivere in famiglia. Il tutto, con i dovuti controlli. Per questo a settembre ci doteremo di un regolamento al fine di organizzare le adozioni; il tutto, coinvolgendo associazioni, enti, uffici e canili”.
“E’ chiaro quindi -conclude il Consigliere- che queste adozioni e questi sgravi, comporterebbero un importante risparmio per l’ente”.
Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…
Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…
Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…
Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…
Se hai un iPhone avrai a mente un problema ben preciso: esci di casa con…
Ogni anno le truffe telefoniche svuotano il conto di migliaia di italiani, specialmente di quelli…