L’accordo fissa le tappe della concertazione con le parti sociali e le specifiche procedure di confronto. L’amministrazione si impegna ad informare tempestivamente i sindacati sull’insieme degli strumenti di programmazione relativi alle materie di concertazione generale e settoriale e sulla funzionalità del sistema d’offerta dei servizi sul territorio comunale.
Gli obiettivi principali della concertazione tra le parti sono: le politiche sociali per la tutela delle fasce deboli della popolazione, con particolare riguardo ad anziani, minori e non autosufficienti; l’adozione del bilancio di genere e delle politiche ad esso connesse, con particolare riferimento ai servizi e alle scelte economiche che favoriscano l’occupabilità femminile. Ma il punto principale resta quello inerente la valutazione congiunta in materia di esternalizzazione dei servizi e procedure di affidamento.
«La condivisione e la partecipazione rimane uno strumento indispensabile – commenta il neo delegato al Personale Fulvio Spertini -, fermo restando il dovere della coalizione di governare la città secondo le proprie convinzioni. Lo abbiamo detto in campagna elettorale e lo confermiamo oggi: il rispetto delle regole su cui si basa il rapporto di lavoro è per noi un presupposto prioritario e irrinunciabile».
Sei un appassionato di collezionismo o sei alla ricerca di guadagno "facile"? A breve ti…
Quali sono i francobolli italiani che hanno un maggiore valore? Te lo svelo subito e…
Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…
Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…
Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…
La montagna spaccata di Gaeta è un luogo caratteristico e molto conosciuto, tantissimi turisti si…