Formia%2C+Il+Comune+nelle+scuole+col+progetto+%E2%80%9CCome+vorrei+la+mia+Formia%E2%80%9D
gazzettinodelgolfoit
/formia-il-comune-nelle-scuole-col-progetto-come-vorrei-la-mia-formia/amp/
Categories: AttualitàGolfo

Formia, Il Comune nelle scuole col progetto “Come vorrei la mia Formia”

Promuovere la conoscenza della macchina comunale e farlo con un linguaggio semplice e chiaro.
comne di formiacomne di formiaQuesto l’obiettivo di “Come vorrei la mia Formia”, il concorso di educazione civica promosso dalla presidenza del Consiglio Comunale e rivolto agli studenti di tutte le scuole. Il concorso è diviso in 3 categorie: a) scuola primaria (classi IV e V): gli studenti dovranno realizzare un elaborato sotto forma di disegno, cartellone, racconto o poesia; b) scuola secondaria di primo grado: breve saggio su tematiche riguardanti il senso civico, oppure uno slogan, un dvd, fotografie, un dipinto o un disegno; c) scuola secondaria di secondo grado: simulazione di un Consiglio comunale in chiave poetica o teatrale oppure un elaborato grafico. Il concorso dovrà rappresentare una città giovane sotto il profilo artistico, culturale, ricreativo, sportivo, urbanistico, ambientale e sociale. Dovrà parlare di verde pubblico, spazi comuni, viabilità, smaltimento dei rifiuti e rispetto dell’ambiente. Perché i ragazzi affrontino tali tematiche, con l’aiuto dei docenti faranno esperienze dirette di studio del territorio, approfondiranno la storia di Formia, conosceranno l’amministrazione comunale e le sue istituzioni. “Il concorso – spiega il presidente del Consiglio Comunale Maurizio Tallerini – nasce dalla convinzione che conoscere le esigenze e le richieste dei ragazzi e ascoltarne le proposte sia il mezzo per offrire loro soluzioni concrete. Si vuole quindi dare un’opportunità ai giovani di comunicare e dare voce alle proprie idee in un momento di incontro con le autorità pubbliche che hanno così l’occasione di consultarli e collaborare con loro. Vogliamo promuovere una cultura della cittadinanza intesa non solo come insieme di diritti e di doveri ma anche come assunzione di responsabilità nella scuola, nella famiglia, nel quartiere per far crescere una nuova cultura di impegno civico tra i giovani offrendo loro – conclude Tallerini – la possibilità di fare esperienza diretta attraverso la realizzazione di iniziative ed attività”.

redazione

Recent Posts

Itri, il giorno più emozionante per i cristiani cattolici: la città vive le ultime ore di vita di Gesù

Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…

5 ore ago

Latina: un grande aiuto per chi vuole raggiungere i propri sogni

Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…

1 giorno ago

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

2 giorni ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

3 giorni ago

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

4 giorni ago

Italiani in lacrime per un ministro del Governo Meloni, lutto improvviso

Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…

4 giorni ago