“Allo strumento di programmazione – spiega l’Assessore alla Sostenibilità Urbana Claudio Marciano – sarà collegato anche un piano industriale che ci dirà, dati alla mano, quante e quali risorse dovranno essere destinate per un servizio di trasporto pubblico efficiente e rispondente alla strategia di riduzione dell’uso dell’auto privata, specie nel centro urbano. Entro giugno 2015 daremo alla città una pianificazione generale della mobilità in tutte le sue componenti. Il Trasporto Pubblico Locale è affidato in regime di proroga ad una cooperativa sociale. La volontà dell’amministrazione è di uscire definitivamente dalla gestione provvisoria. Finora, la gestione della mobilità non ha risposto ad una visione politica ma a piccole e grandi emergenze affrontate di volta in volta da questo o quel settore. I risultati non sono stati soddisfacenti. E’ vero che a Formia mancano le infrastrutture ma è anche vero che l’organizzazione dell’esistente è decisamente migliorabile. I piani – conclude Marciano – saranno adottati in tempi rapidi ma pienamente partecipati. Saranno un punto di riferimento importante per assumere decisioni anche coraggiose che vadano nel solco di una programmazione calibrata sulle esigenze della città. Una città che oggi, nella sua dimensione collettiva, ha bisogno senz’altro di più trasporto pubblico, meno trasporto privato e meno spazio urbano dato alle automobili”.
Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…
Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…
Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…
Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…
Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…
Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…