Il 13 novembre 2009, la Corte di Cassazione, alla sentenza n. 293 scrive:
“L’art. 97, terzo comma, della Costituzione prevede che, salvo i casi stabiliti dalla legge, «agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso». Ciò significa che la «forma generale e ordinaria di reclutamento per le pubbliche amministrazioni» è rappresentata da una selezione trasparente, comparativa, basata esclusivamente sul merito e aperta a tutti i cittadini in possesso di requisiti previamente e obiettivamente definiti. Il rispetto di tale criterio è condizione necessaria per assicurare che l’amministrazione pubblica risponda ai principi della democrazia, dell’efficienza e dell’imparzialità”.
Questa sentenza riassume bene il filo conduttore di tutte le normative sui concorsi pubblici. Infatti le nostre leggi (si veda, ad esempio il DPR n. 487 del 9/5/94) pur non vincolando gli enti pubblici a prove particolari, sottolineano in modo molto deciso che le caratteristiche di base di ogni concorso pubblico devono essere due: l’imparzialità e la trasparenza.
E tali condizioni sono necessarie non solo per una questione di equità della selezione ma anche e soprattutto, come precisa la Suprema Corte, perché la pubblica amministrazione sia efficiente verso il cittadino.
È talmente marcata questa esigenza che oramai molti enti, pur non essendo costretti dalla legge, non inseriscono prove orali ma solo prove scritte, test e prove attitudinali perché le prove di selezione siano il più possibile trasparenti e si presti meno il fianco a lunghi ricorsi.
Evidentemente al comune di Formia non hanno questi assilli.
Nell’ultimo concorso indetto per un posto a tempo determinato di un anno a farmacista comunale è stata prevista una sola prova orale, oltre alla valutazione dei titoli.
Certo una prova scritta allunga i tempi del concorso, ma data la bassa attesa di partecipanti (sette domande e sei partecipanti) non sarebbe stato certo complicato organizzare un test per tutti: si sarebbe salvata non tanto la forma, quanto la sostanza di rendere più trasparente il concorso.
Da una amministrazione che si vanta per la sua presunta “trasparenza”, che organizza delle imponenti e pubblicizzate “notti della legalità” era ovvio aspettarsi qualcosa in più: un processo selettivo che rispondesse ai criteri della trasparenza grazie a prove tracciabili che sgombrino il campo da dubbi e maldicenze.
Un’occasione persa per mostrare alla città che alle parole seguono i fatti verso la trasparenza vera.
Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…
Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…
Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…
Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…
Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…
Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…