Un episodio storico – il naufragio della fregata francese Mèduse – e il dipinto di Theodore Gericault che ne eternò la memoria sono lo spunto da cui parte “Maredentro”, la piece teatrale in programma venerdì 19 e sabato 20 dicembre all’Officina Culturale Falcone-Borsellino (ingresso libero). Lo spettacolo, promosso dall’Assessorato alla Cultura nell’ambito del calendario natalizio, è curato dal Teatro KappaO per la regia di Gianni Tudino.
E’ il giugno del 1816, quando la fregata Méduse, inviata dal governo francese a svolgere missione coloniale lungo le coste del Senegal, si arena su un banco di sabbia a largo della Mauritania. Le scialuppe non bastano a contenere tutti i passeggeri della nave. Parte di loro finisce alla deriva su una zattera di fortuna. I naufraghi sono 147. Solo 13 riusciranno a salvarsi. Disperazione, follia, cannibalismo. La tela di Géricault restituisce l’episodio con impressionante realismo. Corpi di carne mutila e putrescente galleggiano alla deriva di un mare a tinte fosche nel quale l’uomo sperimenta il grado zero della vita.
In questa tela, proiettata quasi fosse un ologramma, l’attore è contemporaneamente naufrago e pittore, disperatamente aggrappato ad un mastodontico cavalletto che è snodo simbolico e, insieme, fulcro visivo della scena. L’uomo, in balia del mare e vittima della sua stessa natura, affronta il doloroso percorso della vita per trovare nell’arte la sua personale catarsi.
Tutti parlano del bicarbonato come un rimedio formidabile per non far puzzare più la scarpiera.…
Sei un appassionato di collezionismo o sei alla ricerca di guadagno "facile"? A breve ti…
Quali sono i francobolli italiani che hanno un maggiore valore? Te lo svelo subito e…
Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…
Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…
Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…