%23Formia+parte+%26%238220%3BPro+Natura%2C+Parco+Aurunci%26%238221%3B+educazione+e+promozione+culturale%2C+turistica%2C+tutela+e+salvaguardia+ambientale
gazzettinodelgolfoit
/formia-parte-pro-natura-parco-aurunci-educazione-e-promozione-culturale-turistica-tutela-e-salvaguardia-ambientale/amp/
Categories: Eventi

#Formia parte “Pro Natura, Parco Aurunci” educazione e promozione culturale, turistica, tutela e salvaguardia ambientale

Pro Natura, Parco Aurunci”, il primo progetto escursionistico turistico comprensoriale organizzato dalle Pro Loco in collaborazione con il Parco Naturale dei Monti Aurunci , con il Patrocinio dell’ Unpli, del Comune di Formia. Il progetto Pro Natura, vede come Ente capofila la Pro Loco Formia e prevede un programma escursionistico da realizzarsi in due anni di attività (2015/2016) in collaborazione con l’Ente Parco dei Monti Aurunci su tutte le aree naturalistiche, di interesse storico culturale e con particolare legame alle tradizioni popolari del territorio Aurunco. Educazione e promozione culturale, turistica, tutela e salvaguardia dell’ambiente delle aree verdi e paesaggistiche dell’intero Parco dei Monti Aurunci. Queste le finalità del progetto Pro Natura rivolto a tutte le fasce d’età, con particolare attenzione rivolta ai bambini ed ai ragazzi. Per partecipare basta semplicemente prenotarsi ed indicare il numero di persone che vorranno eseguire il programma escursionistico presso le pro loco locali oppure inoltrare una mail a prolocoformia@gmail.com

I luoghi oggetto di escursione dovranno essere necessariamente raggiunti con mezzo proprio. Ogni giornata prevede un programma diverso che sarà di volta in volta pubblicato sulla pagina facebook della Pro Loco di Formia oppure sarà inoltrato a mezzo mail. Tutte le visite saranno eseguite da guide specializzate e/o Guardiaparco fornite dall’Ente Parco degli Aurunci. Per i più piccoli sono previsti, dopo le visite, speciali laboratori didattici tematici, giochi e intrattenimenti.

Tutte le visite escursionistiche nelle aree Parco sono completamente gratuite, potrebbe essere richiesto un contributo occasionale di 2/3 euro per laboratori didattici più complessi. Per domenica 5 luglio, questa la tabella di marcia: appuntamento ore 10:50 in Piazza S. Giovanni Spigno Superiore, ore 11:00 ingresso e visita al Museo Naturalistico; ore 12:15 visita alla sorgente naturale e ai ruderi del castello; ore 13:15 piccolo intrattenimento e pausa ristoro con la Pro loco di Spigno e rientro.

Per info e prenotazioni: prolocoformia@gmail.com oppure contattare Federica 3491426295

  

redazione

Recent Posts

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

20 ore ago

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

2 giorni ago

Italiani in lacrime per un ministro del Governo Meloni, lutto improvviso

Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…

2 giorni ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni: scoperta sconvolgente di Umberto, Adelaide choc

Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…

3 giorni ago

Ultim’ora Netflix, tutto finito: niente sarà più come prima

Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…

3 giorni ago

Dolore immenso per Antonella Clerici, l’annuncio: lutto in tv

Annuncio in diretta tv, un lutto clamoroso e un dolore immenso per Antonella Clerici, ma…

4 giorni ago