Gaeta%3A+%26%238220%3BAgli+occhi+dell%E2%80%99Islam%26%238221%3B.+Incontro%2Fdibattito+con+Shahrzad+Houshmand+Zadeh%2C+teologa+musulmana
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-agli-occhi-dellislam-incontrodibattito-con-shahrzad-houshmand-zadeh-teologa-musulmana/amp/
Categories: Eventi

Gaeta: “Agli occhi dell’Islam”. Incontro/dibattito con Shahrzad Houshmand Zadeh, teologa musulmana

Il desiderio di pace e di fraternità, che tutti facilmente condividiamo, va alimentato continuamente attraverso la conoscenza e il confronto, altrimenti si rischia che restino solo meri ideali, utopie, o, addirittura, sotto la scia del terrore e della paura degli ultimi anni, a causa dell’Isis, solo concetti astratti. Il fondamentalismo, infatti, si nutre di ignoranza del testo sacro, in particolare, che diventa la premessa per l’indottrinamento forzato e ha spesso come esito l’estremismo.  

Le tre religioni monoteiste rivelate, l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam condividono la certezza dell’esistenza di un Dio unico che si è manifestato per primo agli uomini e l’appartenenza ad un unico capostipite, Abramo. In nome dell’immensa ricchezza umana e di fede che ci unisce, sabato 2 luglio, alle ore 19, presso la parrocchia di Santo Stefano Protomartire, in Gaeta, sarà ospite Shahrzad Houshmand Zadeh, teologa e docente di Studi islamici presso la Pontificia Università Gregoriana. Nata a Teheran, ha studiato Teologia islamica a Qom e a Teheran e Teologia cattolica presso le Facoltà teologica di Reggio Calabria e della Pontificia Università Lateranense, in Roma. Madre di tre figli, è co-fondatrice e presidente dell’associazione “Donne per la dignità”, co-presidente dell’associazione internazionale “Religioni per la pace” e dal 2005 collabora con il Cipax, Centro interconfessionale per la pace di Roma. Modera l’incontr modera l’incontro Sara Fornaro giornalista di Città Nuova. Intervento musicale a cura della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali.

Il fondamentalismo va combattuto, innanzitutto, con una lettura riformata della religiosità islamica, che i grandi pensatori musulmani hanno avviato da tempo in Iran, Tunisia, Malesia e altri paesi. La parola Corano significa letteralmente in arabo “lettura” e in esso ci sono 113 capitoli su un totale di 114 che iniziano con la seguente frase: «Nel nome di Dio, pienezza di misericordia e amore». Inoltre, tra gli oltre seimila versetti del Corano, quelli che possono essere interpretati come una giustificazione alla violenza non arrivano a dieci. Pertanto, è tempo di rileggere il Corano e il dialogo inter-religioso con occhi nuovi!

Insieme alla teologa iraniana Shahrzad il 2 luglio, dalle ore 19 in poi, percorreremo la via della fraternità che da Abramo, anzi da suo padre Terach, fino ad oggi, ha reso il mondo un’unica famiglia. 

redazione

Recent Posts

Non basta il bicarbonato per sostituire il lievito nei dolci: ecco come fare ed evitare un disastro

Come sostituire il lievito nei dolci? Quali sono le alternative, se esistono? Cominciamo con una…

12 ore ago

Come rendere più luminoso il salotto di casa: 3 consigli che faranno la differenza subito

Sai, rendere il salotto di casa più luminoso è più semplice di quanto tu possa…

2 giorni ago

Come rinforzare i capelli con una maschera naturale al 100%: bastano questi ingredienti e la tua chioma sarà luminosissima

Ti sei mai chiesta come rendere più forte e luminosa la tua chioma? Per farlo…

3 giorni ago

Buttare l’acqua dell’asciugatrice è uno spreco imperdonabile: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla in casa

Sai che l'acqua dell'asciugatrice può tornare utile in tanti modi diversi? Te ne svelo alcuni,…

4 giorni ago

Via le macchie di sangue dal materasso: secondo la nonna basta un ingrediente miracoloso

Quali sono le macchie peggiori e più ostinate? Beh, a mio avviso nulla e dico…

5 giorni ago

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

6 giorni ago