Gaeta%2C+al+Castello+Angioino+le+iniziative+STREETS+per+la+Notte+Europea+dei+Ricercatori+2023
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-al-castello-angioino-le-iniziative-streets-per-la-notte-europea-dei-ricercatori-2023/amp/
Spettacolo e cultura a Gaeta

Gaeta, al Castello Angioino le iniziative STREETS per la Notte Europea dei Ricercatori 2023

Nelle giornate di martedì 26 e mercoledì 27 settembre, il Castello Angioino di Gaeta ospiterà due tra i numerosi eventi che rientrano nelle iniziative STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagemet Translated in Society) per la Notte Europea dei Ricercatori 2023, che culminerà nel ricco programma del 29 settembre.

Il progetto è coordinato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e realizzato con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università di Napoli L’Orientale, l’Università di Salerno, gli Istituti CNR campani della rete CREO, ‘Le Nuvole’ (impresa culturale e creativa napoletana), con il supporto dell‘Università del Sannio come partner associato.

Martedì 26 settembre, dalle ore 11.30 alle ore 14.00, si svolgerà presso il Castello Angioino di Gaeta l’evento di presentazione del progetto per un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) che consiste in un corso di 36 ore sulla scienza e tecnologia nel settore alimentare, erogato agli studenti delle classi quinte degli Istituti Superiori di Formia, Gaeta e zone limitrofe, in collaborazione con Informare, Azienda Speciale internazionalizzazione, formazione, economia del mare della Camera di Commercio di Frosinone-Latina.

La scienza e la tecnologia consentono un continuo miglioramento della qualità del cibo che arriva sulle nostre tavole, tutto a vantaggio del nostro benessere. Le nuove tecnologie consentono di garantire la sicurezza alimentare e il valore nutrizionale degli alimenti lungo tutta la filiera alimentare, dal trasporto alla distribuzione e fino all’utilizzazione finale. La sicurezza ed il valore nutrizionale sono caratteristiche imprescindibili garantite attraverso l’efficienza energetica dei sistemi per la conservazione del cibo, nonché alla termodinamica applicata alla cucina; le misure termofluidodinamiche per il monitoraggio ed il controllo nel settore alimentare; l’analisi degli aspetti economici-gestionali e del rischio nel settore alimentare.

Dopo i saluti istituzionali di Marco Dell’Isola, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; Cristian Leccese, Sindaco del Comune di Gaeta; Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio di Frosinone-Latina; Florindo Buffardi, Vice Presidente Consiglio di Amministrazione di Informare; Vincenzo Tiscia, membro del Consiglio dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio (OTACL); Ivana Bruno, Delegata del Rettore per la Diffusione della cultura e della conoscenza; e Wilma Polini, Presidente del Centro Universitario per l’Orientamento (CUOri), i temi dell’incontro saranno affrontati nella tavola rotonda dal titolo “La scienza, la cultura e l’economia nella cucina”, a cui parteciperanno i Professori Gianfranco dell’AgliDavide LanniAlessandro SilvestriePaolo Vigo del Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica; il Prof. Gianfranco Mosconi del Dipartimento di Lettere e Filosofia ed il Prof. Marcello De Rosa del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza.

L’evento si concluderà con I segreti della Tiella di Gaeta, attività durante la quale verrà mostrata la preparazione del famoso piatto gaetano con successiva degustazione da parte dei partecipanti.

Info: scire@unicas.it Media contacts: comunicazione@unicas.it

Mercoledì 27 settembre 2023con inizio alle ore 10.00, si terrà l’evento dal titolo “Dialogo su Caravaggio“. La giornata di studio intende far dialogare sulla figura e sull’arte di Caravaggio lo storico dell’arte Tomaso Montanari, tra i massimi studiosi del pittore, sulla cui opera ha pubblicato numerosi saggi, curando il ciclo di 12 puntate “La vera natura di Caravaggio” per Rai 5, e lo scrittore Tommaso Pincio, uno dei più originali scrittori italiani della sua generazione, autore del romanzo “ll dono di saper vivere”, appassionato e originale ritratto del pittore e della sua fortuna. Il dialogo sarà introdotto da Giulia Orofino, docente di Storia dell’arte medievale e Rettrice Vicaria e da Gianluca Lauta, docente di Storia della lingua italiana e Coordinatore del dottorato Testi, contesti e fonti dall’antichità all’età contemporanea e ‘stimolato’ da Cecilia Mazzetti di Pietralata, docente di Storia dell’arte moderna, e da Tamara Baris, dottoressa di ricerca Unicas e collaboratrice Treccani. L’evento, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia Unicas, ha il patrocinio di SCIRE – Delega per la diffusione della cultura e della conoscenza.

Info: scire@unicas.itfilomena.valente@unicas.it 

redazione

Recent Posts

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

23 ore ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

2 giorni ago

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

3 giorni ago

Italiani in lacrime per un ministro del Governo Meloni, lutto improvviso

Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…

3 giorni ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni: scoperta sconvolgente di Umberto, Adelaide choc

Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…

4 giorni ago

Ultim’ora Netflix, tutto finito: niente sarà più come prima

Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…

4 giorni ago