Gaeta%2C+Alessandro+Izzi+vince+il+Concorso+su+%26%238220%3BCinema%2CTeatro+e+Shoah%26%238221%3B
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-alessandro-izzi-vince-il-concorso-su-cinemateatro-e-shoah/amp/
Categories: AttualitàGolfo

Gaeta, Alessandro Izzi vince il Concorso su “Cinema,Teatro e Shoah”

Alessandro Izzi vince il Concorso su “Cinema,Teatro e Shoah” per la sezione drammaturgia. Promotori dell’iniziativa il CeRSE, ECAD, la Fondazione Museo della Shoah e l’Università di Tor Vergata.
Lo scorso 27 gennaio, a Roma, sono stati proclamati i vincitori del IV Concorso Cinema, Teatro e Shoah, quest’anno dedicato al ricordo delle deportazioni romane del 16 ottobre 1943. Hanno partecipato autori di tutta Italia con opere di tagli e generi diversissimi.
A vincere nella sezione drammaturgia è stato un autore di Gaeta, Alessandro Izzi, con “I topi nel muro”, un dramma da camera in tre atti.

20140131-163118.jpg20140131-163118.jpgAlessandro Izzi si dedica al tema della Memoria da diversi anni, collaborando attivamente sia ai percorsi di cinema-scuola con il Teatro Ariston di Gaeta, sia con il Teatro Bertolt Brecht di Formia.
La notizia giunge proprio dopo che il pubblico del Golfo ha potuto assistere alla messa in scena di “La valigia dei destini incrociati”, un testo già pubblicato da DeComporre Edizioni che si è avvalso della regia di Maurizio Stammati e delle notevoli prove d’attore oltre che dello stesso Stammati, anche di Margherita Vicario, Elio D’Alessandro e Salvatore Caggiari.

«“I topi nel muro”», spiega l’autore, « è un po’ il riflesso oscuro di “La valigia dei destini incrociati”. In realtà credo di aver scritto il dramma proprio come reazione alla stesura de “La valigia”, mettendoci dentro tutti quegli argomenti che non vi avevano potuto trovare posto. “La valigia” parla di bambini e si rivolge ai bambini, “I topi nel muro” parla di anziani, di responsabilità, di rimorsi e di un tentativo disperato di rimozione del ricordo. È un dramma psicologico, una vera e propria trappola per lo spettatore di cui si può raccontare molto poco perché lo svolgimento è quasi da thriller dell’anima. Ma in realtà, i due lavori si completano a vicenda».

Nel consegnare il premio la giuria ha sottolineato come il testo si sia “distinto per una particolare robustezza drammaturgica e per l’efficacia nel trattare il tema del rapporto fra ricordo e memoria”. La giuria, presieduta da Anna Foa (storica), era composta da figure di spicco della storiografia della Shoah e da esperti del settore: Vittorio Pavoncello (regista e Presidente di ECAD), Riccardo Caporossi (artista, teatrante), Attilio Scarpellini (critico teatrale), Alessandro Portelli (storico, docente Università La sapienza) Silvia Cutrera (esperta in didattica della Shoah), Donatella Orecchia (docente universitario di Tor Vergata).

La manifestazione era promossa dal CeRSE (Centro romano di Studi sull’ebraismo), dall’ECAD, dalla Fondazione Museo della Shoah e dall’Università di Tor Vergata.

redazione

Recent Posts

Via le macchie di sangue dal materasso: secondo la nonna basta un ingrediente miracoloso

Quali sono le macchie peggiori e più ostinate? Beh, a mio avviso nulla e dico…

20 ore ago

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

2 giorni ago

Come sembrare più belli in foto senza usare filtri: 4 trucchi che miglioreranno i tuoi selfie

Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…

3 giorni ago

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

4 giorni ago

Come profumare la cucina di casa e scacciare la puzza di fritto: basta un ingrediente miracoloso

Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…

5 giorni ago

Vecchi jeans: 5 idee super creative per riciclarli e dargli una nuova vita, buttarli è un peccato!

Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…

6 giorni ago