Gaeta%2C+arriva+la+musicoterapia
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-arriva-la-musicoterapia/amp/
Eventi

Gaeta, arriva la musicoterapia

L’Associazione Ernesto, ente per le adozioni internazionali in Ungheria, in collaborazione con l’associazione “MusicaMente A.P.S.” – Roma, propone un incontro di musicoterapia, che si terrà martedì 13 Agosto, dalle ore 11 alle ore 12, presso il lido “SIRIO” di Gaeta, in Via Marina di Serapo.
L’incontro, coordinato da Tommaso Scuccimarra, musicista, esperto di musicoterapia ed autore del libro “La musica che guarisce” è rivolto a tutti i bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, l’ingresso è libero ma limitato a 12 partecipanti.
L’incontro segue i laboratori promozionali già svolti sabato 29 e domenica 30 giugno a Gaeta intitolati “Suoni e sinestesie” e “Bagno di suoni” e quelli del 20 e 21 luglio con la replica di “Bagno di suoni” e il nuovo “Amici di suono”, qui riproposto, che hanno aperto il festival “Suonidamare”, il primo Festival di musicoterapia integrata (www.suonidamare.com), che si concluderà con una kermesse di tre giorni l’ultimo weekend di settembre.

Suonidamare – Festival di Musicoterapia Integrata è il primo evento del genere su scala nazionale, si terrà a Gaeta nei giorni 27-28-29 settembre 2019 e nasce dalla sinergia delle associazioni: Musicamente aps, Europa Musica, Cento Città in Musica, I Tesori dell’Arte apt e Tamburo Rosso, con il patrocinio del Comune di Gaeta, grazie all’apporto di riconosciuti professionisti del settore quali: Silvia Riccio, Sandra Pierpaoli, Silvia Sini, Eva Marino, Noemi Colombo, Sonia Nasso, Chiara Cortez, Valentina Ferraiuolo, Paolo Alberto Caneva, Massimo Ventricini, Massimiliano Faraci, Gianluca Paletta, Daniele Salesi, Tommaso Scuccimarra.

La musicoterapia è quella attività terapeutica che utilizza il suono, la voce e la musica, insieme al movimento del corpo, e quindi gli effetti che essi hanno sul corpo, sulla mente e sullo spirito, per produrre e conseguire ben-essere «Scopo di “Suonidamare – Festival di Musicoterapia Integrata”; – spiega Tommaso Scuccimarra, ideatore, coordinatore e direttore artistico dell’iniziativa – è di porsi in ascolto e dialogare col territorio, per “farlo risuonare” “con-vibrando” in esso nella creazione condivisa di percorsi armonici di benessere psico-fisico grazie al medium privilegiato del suono e della musica”.

Per questo tutti gli appuntamenti del programma del Festival, sono immersi nella impareggiabile bellezza storica, artistica e naturalistica di questa “città-suono,

redazione

Recent Posts

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

2 ore ago

Italiani in lacrime per un ministro del Governo Meloni, lutto improvviso

Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…

11 ore ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni: scoperta sconvolgente di Umberto, Adelaide choc

Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…

1 giorno ago

Ultim’ora Netflix, tutto finito: niente sarà più come prima

Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…

1 giorno ago

Dolore immenso per Antonella Clerici, l’annuncio: lutto in tv

Annuncio in diretta tv, un lutto clamoroso e un dolore immenso per Antonella Clerici, ma…

2 giorni ago

Così ottieni una rendita mensile per 15 anni, il sogno si avvera: come fare

Anche se non sempre è facile, viste le incombenze di un presente incerto, investire per…

2 giorni ago