Gaeta%2C+cerimonia+di+presentazione+del+francobollo+celebrativo+%E2%80%9C450%C2%B0+anniversario+della+Battaglia+di+Lepanto%E2%80%9D
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-cerimonia-di-presentazione-del-francobollo-celebrativo-450-anniversario-della-battaglia-di-lepanto/amp/

Gaeta, cerimonia di presentazione del francobollo celebrativo “450° anniversario della Battaglia di Lepanto”

Organizzato dal Circolo filatelico “Tommaso Valente”, con il Patrocinio del Comune di Gaeta ed Arcidiocesi di Gaeta, venerdì 18 giugno si terrà la cerimonia di presentazione del francobollo celebrativo “450° anniversario della Battaglia di Lepanto” che si aprirà con il convegno in programma alle ore 16 presso il Museo Diocesano, Piazza Cardinal De Vio.
Nel programma delle emissioni delle carte-valori postali 2021, il MISE ha dedicato un francobollo al 450° anniversario della Battaglia di Lepanto. Grazie alla disponibilità di Poste italiane – divisione filatelia, è stata accolta la richiesta del Circolo Numismatico “Tommaso Valente” che ha autorizzato Gaeta quale sede del primo giorno di emissione.

La Battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto, fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571 nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell’Impero ottomano e quelle cristiane (federate sotto le insegne pontificie) della Lega Santa. L’impero spagnolo e la Repubblica di Venezia erano le principali potenze della coalizione, poiché la lega era in gran parte finanziata da Filippo II di Spagna e Venezia era il principale contributore di navi.

Con il nome di Stendardo di Lepanto sono noti due vessilli, benedetti da Papa Pio V, issati sulla flotta cristiana, a protezione della Lega Santa, durante la battaglia nel mare di Lepanto (odierna: Naupatto – Naupaktos) contro le navi turche che ormai da anni depredavano e razziavano le coste del Mediterraneo.

Un vessillo venne consegnato a Marcantonio Colonna nel giugno 1570, fu realizzato dal pittore Girolamo Siciolante da Sermoneta su incarico del cardinale Onorato Caetani, suo mecenate e amico.

Realizzato con la tecnica della pittura a tempera su seta pregiata, era a forma di vessillo, con sfondo rosso e bordatura in oro, nel quale è rappresentata la scena di Gesù sulla croce tra gli apostoli San Pietro e San Paolo, avente in basso la scritta a lettere d’oro IN HOC SIGNO VINCES, e una lunga coda (circa otto metri) che venne eliminata nel corso dei secoli successivi.

L’11 giugno 1570 il papa Pio V benedisse lo stendardo nella basilica di San Pietro in Vaticano e lo consegnò all’ammiraglio Marcantonio Colonna, ponendolo al comando della flotta pontificia; solo l’anno successivo fece scalo nella rada di Gaeta per poi partire ed unirsi al resto della flotta cristiana che verrà comandata da don Giovanni d’Austria, figlio naturale di Carlo V e fratellastro di Filippo II di Spagna.

Il 22 giugno 1571 infatti Marcantonio Colonna partito da Civitavecchia giunse in Gaeta, passò in rassegna tutta la propria flotta e poi si recò nel Duomo di Gaeta a chiedere la protezione di Sant’Erasmo sull’impresa che si accingeva a compiere: fece solenne voto che, qualora fosse tornato vincitore grazie alla sua intercessione, avrebbe donato il sacro stendardo al santo.

Il seguente 24 giugno la flotta pontificia, al suo comando, salpò da Gaeta per congiungersi con il resto della flotta cristiana a Messina, da dove partì a ranghi completi il 24 agosto 1571 per muovere contro i turchi.

Il 13 agosto dello stesso anno nella chiesa di Santa Chiara veniva consegnato a Don Giovanni d’Austria un secondo stendardo della Lega da parte di Pio V per mano del cardinale de Granvella, a seguito delle intense trattative tra Spagna e Santa Sede riguardo alla persona che avrebbe dovuto avere il comando della Lega.

Il 7 ottobre 1571 la flotta cristiana, guidata dall’ammiraglio Don Giovanni d’Austria, affrontò in una memorabile battaglia nel mare di Lepanto la flotta turca, guidata dall’ammiraglio musulmano Mehemet Alì Pascià. I due schieramenti si affrontarono in combattimento all’imboccatura del golfo di Corinto.

All’inizio della battaglia sulla nave ammiraglia della Lega cristiana (la Real) Giovanni d’Austria fece issare lo Stendardo a lui consegnato, allo stesso modo il Colonna sulla Capitana fece issare il suo stendardo, mentre sulla nave ammiraglia turca (la Sultana) sventolò un vessillo verde su cui c’era scritto in caratteri d’oro ripetuti per 28.900 volte il nome di Allah. Durante la battaglia i turchi tirarono numerosi dardi verso lo stendardo di Lepanto tuttavia senza mai centrarlo.

I cristiani, dopo cinque ore di battaglia, ebbero la meglio, l’ammiraglio turco Alì Pascià si suicidò per non cadere prigioniero in mano cristiana e la flotta turca fu dispersa.

In quello stesso giorno papa Pio V mentre era intento a recitare il rosario ebbe una visione, in cui i cristiani avevano vinto sui turchi, e qualche giorno dopo un messo di Don Giovanni d’Austria gli confermò la notizia.

In ricordo di ciò il Papa rifinì l’Ave Maria nella forma in cui la recitiamo oggi, stabilì che ogni chiesa suonasse le campane al mattino, a mezzogiorno e alla sera per ricordare la vittoria dei cristiani sui musulmani, aggiunse le Litanie Lauretane alla recita del Rosario, vi aggiunse l’appellativo “Auxilium Christianorum” e stabilì inoltre che il 7 ottobre diventasse un giorno festivo consacrato a Santa Maria delle Vittorie sull’Islam. Papa Gregorio XIII trasferì poi la festa alla prima domenica del mese di ottobre intitolandola alla Madonna del Rosario.

Al ritorno da Lepanto, Marcantonio Colonna si recò presso a Gaeta per sciogliere il voto solenne, e consegnò lo stendardo al vescovo Pietro Lunello; nei secoli successivi, il vessillo venne conservato presso la cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano.

La presenza del dipinto a ridosso della parete di fondo dell’abside, costruita nel 1584-1597 e pesantemente modificata dai Lazzari nel secolo successivo, è testimoniata fin dal 1673; esso, come descritto nel documento della visita pastorale del vescovo Carlo Pignatelli del 1722, si trovava nella parte superiore della parete, protetto da un vetro, al di sopra delle due pale dell’Assunzione di Maria (perduta, che nel 1751 verrà sostituita da un dipinto di identico soggetto realizzato da Sebastiano Conca e distrutto nel bombardamento del 1943) e del Martirio di Sant’Erasmo di Carlo Saraceni (1610-1612 circa).

Nel 1779 il vescovo Carlo Pergamo modificò l’assetto della parete, addossandovi l’altare maggiore (che originariamente si trovava al di sotto dell’arco absidale) e realizzando al di sopra di esso una decorazione plastica in stucco di gusto neoclassico con tre campi suddivisi la lesene, collocando in quello centrale lo stendardo (accompagnato da un’iscrizione andata perduta) e in quelli laterali i suddetti dipinti.

Fu in occasione di tale allestimento che il vessillo venne ridimensionato secondo le misure odierne per adattarlo al formato delle due pale poste ai suoi lati e collocato su un nuovo supporto in lino grezzo. Nel corso del XIX secolo lo stendardo venne girato, rendendo visibile la parte fino ad allora coperta e per questo meno deteriorata.

L’8 settembre 1943 una bomba sganciata da un aereo inglese colpì la cattedrale causando ingenti danni alla struttura della chiesa e allo stendardo, al quale procurò profondi strappi; il dipinto, custodito in Vaticano a partire dal 28 novembre successivo e poi ricollocato nella cattedrale al termine del conflitto, venne restaurato una prima volta nel 1952 da Silvio Grossi e poi nuovamente nel 1976 da Gianluigi Colalucci, il cui laboratorio ha curato anche un terzo restauro nel 2007-2008.

Dopo il secondo intervento, venne rimosso dalla cattedrale e collocato presso l’attiguo palazzo De Vio, all’interno Museo Diocesano dov’è ancora oggi conservato ed esposto al pubblico.

redazione

Recent Posts

3 trucchi per rendere morbidissimo lo spezzatino: basterà un grissino per tagliarlo

Lo spezzatino è un piatto tradizionale amato in tutta Italia, perfetto per i pranzi della…

4 ore ago

Come sembrare più alta senza usare i tacchi: 3 trucchi che faranno veri e propri miracoli

Sai, ci sono dei trucchi molto semplici da applicare che possono farti apparire più alta…

24 ore ago

3 tagli di capelli trendy nella primavera-estate del 2025: sono richiestissimi da tutti, parola degli hair stylist

Come rendere più trendy il proprio look? Semplice: scegliendo un'acconciatura on point con la stagione.…

2 giorni ago

Non basta il bicarbonato per sostituire il lievito nei dolci: ecco come fare ed evitare un disastro

Come sostituire il lievito nei dolci? Quali sono le alternative, se esistono? Cominciamo con una…

3 giorni ago

Come rendere più luminoso il salotto di casa: 3 consigli che faranno la differenza subito

Sai, rendere il salotto di casa più luminoso è più semplice di quanto tu possa…

4 giorni ago

Come rinforzare i capelli con una maschera naturale al 100%: bastano questi ingredienti e la tua chioma sarà luminosissima

Ti sei mai chiesta come rendere più forte e luminosa la tua chioma? Per farlo…

5 giorni ago