Gaeta%2C+Elena+e+la+Grande+Guerra+%26%238230%3B.+il+valore+dei+gaetani+nella+Prima+Guerra+Mondiale+nei+documenti+e+cimeli+storici
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-elena-e-la-grande-guerra-il-valore-dei-gaetani-nella-prima-guerra-mondiale-nei-documenti-e-cimeli-storici/amp/
Categories: Eventi

Gaeta, Elena e la Grande Guerra …. il valore dei gaetani nella Prima Guerra Mondiale nei documenti e cimeli storici

“Gaeta, Elena e la Grande Guerra”: così si intitola la Mostra che testimonia il “sacrificio” gaetano nella Prima Guerra Mondiale, e che sarà inaugurata sabato 18 luglio 2015, alle ore 18.30, presso il Museo del Centro Storico Culturale “Gaeta”, in Via Annunziata, 7.L’esposizione che resterà aperta fino al mese di ottobre 2015, è promossa dal Comune di Gaeta, Servizi Integrati Culturali, Centro Storico Culturale Gaeta e Sistema Bibliotecario Sud Pontino. E’ stata curata dal Prof. Erasmo Vaudo, Presidente del Centro C. S. C. Gaeta, con la collaborazione, sia nella fase della ricerca scientifica che dell’allestimento, dalla responsabile della Biblioteca Comunale d.ssa Graziella Zona.  
La Mostra ospiterà documenti storici, tra cui alcuni relativi alla visita del Presidente del Consiglio dei Ministri Salandra a Gaeta, appartenenti all’Archivio Storico, alla Biblioteca del Centro Storico Culturale ed a collezionisti privati locali, medaglie, cimeli, armi, giornali, mappe di guerra, diplomi militari, bandiere … tutto rigorosamente risalente al periodo della Grande Guerra.
Reperti e documenti d’epoca che, spiegano gli organizzatori, testimoniano e pongono nella giusta cornice di valore e coraggio, la presenza di Gaeta ed Elena ( i due comuni che tra il 1897 ed il 1927 si dividevano l’attuale territorio gaetano), e dei loro uomini nella Prima Guerra Mondiale. Particolarmente cospicuo il contributo degli abitanti di Elena, tra i due il comune più grande e popoloso. E’ stato pubblicato un catalogo della Mostra a cura del prof. Vaudo.
Per l’Assessore alla Cultura Francesca Lucreziano “La Mostra è frutto del grande impegno e di una ricerca accurata e certosina del prof. Vaudo, del Centro Storico Culturale che egli presiede, della nostra responsabile d.ssa Zona, dei Servizi Culturali Integrati. Un ottimo lavoro finalizzato a valorizzare e a rinverdire la memoria storica di momenti che la cittadinanza di Gaeta ha vissuto con grande sofferenza, ma anche con grande coraggio”.
L’esposizione rientra nel programma di eventi commemorativi del Centenario della Prima Guerra Mondiale.

   
    
 

redazione

Recent Posts

Attenzione a queste 3 truffe telefoniche che sono costate soldi a migliaia di italiani

Ogni anno le truffe telefoniche svuotano il conto di migliaia di italiani, specialmente di quelli…

18 ore ago

Far profumare il bucato senza usare il bicarbonato: l’ingrediente che fa il miracolo non è neanche l’aceto ma proprio questo

Ti svelo presto come fare il bucato e profumarlo senza utilizzare il bicarbonato e neppure…

2 giorni ago

Come profumare una scarpiera maleodorante senza bicarbonato: basta puzze grazie a un rimedio miracoloso

Tutti parlano del bicarbonato come un rimedio formidabile per non far puzzare più la scarpiera.…

3 giorni ago

4 macchine per cucire rare che tutti vogliono e valgono oro: ecco quali sono e non sono le solite Singer

Sei un appassionato di collezionismo o sei alla ricerca di guadagno "facile"? A breve ti…

4 giorni ago

3 francobolli italiani ricercati in tutto il mondo: costano tantissimo e vanno a ruba tra i collezionisti

Quali sono i francobolli italiani che hanno un maggiore valore? Te lo svelo subito e…

5 giorni ago

Prima di comprare le vongole fai questo: potresti evitare una delusione

Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…

6 giorni ago