Le comunità parrocchiali di S. Erasmo Formia e S. Giacomo Ap. Gaeta, di concerto con il Comitato Spontaneo dei Cittadini del Basso Lazio e in occasione della XII Giornata della Custodia del Creato, hanno organizzato un percorso di rivalutazione dell’acqua come bene comune. L’itinerario si articola in due appuntamenti, il primo, già svolto a Gaeta sul tema “I bilanci e la gestione di Acqualatina”; il secondo a Formia presso la Chiesa di S. Erasmo il 16 settembre alle ore 19.45 sul tema: “Ritornare all’acqua pubblica” con l’intervento dell’avv. Maurizio Montalto, uno dei protagonisti, insieme a Zanotelli, della vittoria civile e democratica del ritorno alla gestione pubblica dell’acqua che deve riguardare anche il nostro territorio.
La storia di Acqualatina è una delle più tristi che il nostro territorio sta vivendo da troppi anni, dove i cittadini non hanno alcuna voce in capitolo, se protestano vengono denunciati, ricevono bollette sempre più salate ed enigmatiche e ricevono un servizio intermittente e, talvolta, scadente.
Non parliamo poi dello scandalo di una politica che si riempie la bocca della parola “democrazia”, “cittadini”, “partecipazione”…. ma quando i cittadini democraticamente partecipano con un referendum, tutto rimane com’era e non c’è nessuno che faccia rispettare la volontà popolare. E questo è uno scandalo che fa perdere credibilità alle istituzioni e ci fa indignare!!!
Nel primo incontro programmato a Gaeta, nella parrocchia di San Giacomo il 9 settembre scorso, finalmente è stato svelato il mistero di cosa voglia dire “Conguaglio” sulle nostre bollette. Chi non si è mai chiesto, guardando le cifre, di quale conguaglio si parlasse?!!! Ebbene: hanno cambiato il metodo di calcolo del prezzo dell’acqua (ovviamente a tutto vantaggio della società!) ed ora ci devono far pagare 43.000.000 di euro di arretrati, applicando questo nuovo metodo di calcolo anche alle bollette precedenti!!!
E abbiamo capito anche, bilanci alla mano, le cifre sugli investimenti sulla rete non completati adeguatamente!!!
Nel secondo incontro si parlerà di un esempio positivo di servizio idrico ripubblicizzato, dove i diritti del cittadino sono considerati ancora una priorità.
A Napoli, dal 2012, l’acqua è tornata ad essere gestita dal comune! Le bollette sono molto più economiche e il servizio viene erogato con attenzione al cittadino.
(Si segnala l’articolo di INTERNAZIONALE al seguente link:
https://www.internazionale.it/reportage/2016/02/19/napoli-acqua-pubblica).
Napoli è uno degli esempi, insieme a tante altre città, che la battaglia per l’acqua pubblica può essere vinta!
Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…
Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…
Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…
Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…
Annuncio in diretta tv, un lutto clamoroso e un dolore immenso per Antonella Clerici, ma…
Anche se non sempre è facile, viste le incombenze di un presente incerto, investire per…