Gaeta%2C+Incontro+su+%26%238220%3BLa+responsabilit%C3%A0+politica+nella+gestione+di+Acqualatina%26%238221%3B
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-incontro-su-la-responsabilita-politica-nella-gestione-di-acqualatina/amp/
Categories: GaetaPolitica

Gaeta, Incontro su “La responsabilità politica nella gestione di Acqualatina”

Le comunità parrocchiali di S. Erasmo Formia e S. Giacomo Ap. Gaeta, di concerto con il Comitato Spontaneo dei Cittadini del Basso Lazio continuano il percorso di rivalutazione dell’acqua come bene comune, organizzando un terzo appuntamento per sabato 30 settembre alle ore 19.30 presso la Chiesa di Giacomo Apostolo a Gaeta sul tema “La responsabilità politica nella gestione di Acqualatina” con l’intervento di Alberto De Monaco, del Comitato Cittadino Acqua Pubblica di Aprilia.

Nel primo incontro, con l’intervento del dott. Luigi De Luca è stato evidenziato che Acqualatina ha realizzato il 75 % degli investimenti programmati, di cui appena il 7% per lavori di recupero perdite (la dispersione idrica stimata è del 70%) e ha introdotto aumenti tariffari con il sistema delle partite pregresse.

Nel secondo incontro, con gli ospiti dott.ssa Consiglia Salvio e l’avv. Maurizio Montalto, è stato sottolineato che le emergenze sono costruite ad arte, perché l’assenza idrica nel periodo estivo è ampiamente prevedibile e le soluzioni si possono programmare in anticipo. Ciò che è avvenuto nel Sud Pontino è frutto della speculazione delle multinazionali che in questo periodo vogliono creare l’emergenza al fine di ricevere grandi investimenti per gli interventi correttivi urgenti.

Nel terzo incontro, con l’intervento di Alberto De Monaco, visto che la parte pubblica Acqualatina detiene il 51% delle azioni, si vuole mettere in risalto la responsabilità degli amministratori locali in tutto il percorso compiuto in questi anni dalla nascita di Acqualatina ai nostri giorni: responsabilità nella definizione delle priorità di interventi; responsabilità nell’approvazione dei bilanci e delle tariffe, responsabilità nel controllo dell’esecuzione dei piani di investimenti; responsabilità nel prevenire e programmare carenze idriche.

Se la multinazionale Veolia, che detiene la maggioranza delle quote private in Acqualatina, ha l’obiettivo di ottimizzare il profitto e pensare ai dividendi tra i suoi azionari, la parte pubblica dovrebbe fare da garante per un servizio efficiente, continuo e ad alti standard qualitativi. Ma tutto questo è avvenuto? La risposta all’incontro del 30 settembre a Gaeta.

redazione

Recent Posts

Tragedia infinita nel mondo della musica, gli resta poco da vivere: fan disperati

Tragedia nel mondo della musica, al grandissimo artista resta davvero poco da vivere. I fan…

19 ore ago

Terremoto Campi Flegrei, annuncio da brividi poco fa: tremano i cittadini

Le scosse di terremoto nei Campi Flegrei stanno sconvolgendo tutta la zona circostante, annunci da…

20 ore ago

Assegno Unico 2025, nuove regole a partire da aprile: è un vero terremoto

L'Assegno Unico cambia ancora e non è detto sia per forza negativo anche se qualcuno…

1 giorno ago

Grande Fratello 2025, incredibile spoiler: c’è già il nome del vincitore!

Incredibile spoiler per la finale del Grande Fratello 2025, c'è già il nome del vincitore…

1 giorno ago

Harry-Meghan, adesso è finita davvero: ultim’ora “devastante”

L'annuncio che arriva da Londra non può lasciare indifferente anche chi non ha mai amato…

2 giorni ago

Stefano De Martino lascia, indiscrezione sconvolgente in Rai

E se l'idillio tra Stefano De Martino e la Rai finisse? "Tutto è possibile" parafrasando…

2 giorni ago