%23Gaeta+protagonista+nella+Giornata+%23FAI
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-protagonista-nella-giornata-fai/amp/
Categories: AttualitàGolfo

#Gaeta protagonista nella Giornata #FAI

Si svolgerà il 19 e 20 marzo 2016 la 24^ edizione delle Giornate FAI di Primavera, nate per promuovere l’amore per la cultura ed il paesaggio attraverso la visita a luoghi di interesse, alcuni inaccessibili al grande pubblico.

A Gaeta il FAI propone alcuni interessanti siti culturali nel centro storico S. Erasmo

Basilica Cattedrale, Campanile della Cattedrale, Sacrestia dei Canonici, Cripta dei Santi

I quattro siti si trovano in Via Duomo a Gaeta: le aperture saranno sabato 19 marzo (9.30 – 12.30; 14.00 – 18.30) e domenica 20 marzo (12.00 – 18.30). Durante l’Anno santo della Misericordia il portale d’ingresso al Campanile della Cattedrale è la Porta Santa dell’Arcidiocesi di Gaeta.

Chiesa di San Giovanni Evangelista a Mare

La chiesa si trova in Via Bausan 26 a Gaeta: le aperture saranno sabato 19 marzo (9.30 – 12.30; 15.00 – 18.30) e domenica 20 marzo (9.30 – 12.30; 15.00 – 18.30). Durante l’Anno santo della Misericordia, la chiesa è statio giubilare per i pellegrini diretti alla Porta Santa della Cattedrale.

Resti della Chiesa di San Salvatore

La chiesa si trova in Vico Caetani a Gaeta. Le aperture saranno sabato 19 marzo (9.30 – 12.30; 15.00 – 18.30) e domenica 20 marzo (9.30 – 12.30; 15.00 – 18.30).

Solo per gli iscritti FAI su prenotazione il Palazzo arcivescovile

Il Palazzo arcivescovile è in Piazza Arcivescovado 2 e sarà visitabile sabato 19 marzo (15.00 – 18.00) e domenica 20 marzo (15.00 – 18.00).

L’iniziativa è organizzata dalla Delegazione FAI Gaeta Latina mentre le visite guidate saranno a cura degli “Apprendisti Ciceroni”, ovvero gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Principe Amedeo”, del Liceo Scientifico E. Fermi di Gaeta e dell’Istituto Tecnico ad indirizzo Turistico. L’impegno dei ragazzi viene certificato dal FAI con un attestato per ciascun Cicerone. Gli studenti della scuola secondaria di II grado possono far valere la propria partecipazione ai fini dell’acquisizione di crediti scolastici.

Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, è stato fondato nel 1975 come fondazione senza scopo di lucro al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio d’arte e natura italiano, educare e sensibilizzare la collettività, vigilare e intervenire sul territorio. Capo Delegazione Provinciale del FAI di Gaeta Latina è l’architetto Rita Carollo. Info sugli eventi al numero 347.6527416.

Foto Marco Casciaro, tutti i diritti riservati.

redazione

Recent Posts

Non basta il bicarbonato per sostituire il lievito nei dolci: ecco come fare ed evitare un disastro

Come sostituire il lievito nei dolci? Quali sono le alternative, se esistono? Cominciamo con una…

23 ore ago

Come rendere più luminoso il salotto di casa: 3 consigli che faranno la differenza subito

Sai, rendere il salotto di casa più luminoso è più semplice di quanto tu possa…

2 giorni ago

Come rinforzare i capelli con una maschera naturale al 100%: bastano questi ingredienti e la tua chioma sarà luminosissima

Ti sei mai chiesta come rendere più forte e luminosa la tua chioma? Per farlo…

3 giorni ago

Buttare l’acqua dell’asciugatrice è uno spreco imperdonabile: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla in casa

Sai che l'acqua dell'asciugatrice può tornare utile in tanti modi diversi? Te ne svelo alcuni,…

4 giorni ago

Via le macchie di sangue dal materasso: secondo la nonna basta un ingrediente miracoloso

Quali sono le macchie peggiori e più ostinate? Beh, a mio avviso nulla e dico…

5 giorni ago

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

6 giorni ago