Gaeta%2C+rinvenuti+a+Forte+Emilio+rifiuti+speciali+pericolosi
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-rinvenuti-a-forte-emilio-rifiuti-speciali-pericolosi/amp/
Categories: AttualitĂ Golfo

Gaeta, rinvenuti a Forte Emilio rifiuti speciali pericolosi

Rifiuti speciali abbandonati, molto pericolosi e abbandonati in aeree di interesse storico-culturale, sono state venute dalla Guardia di Finanza in un controllo capillare tra Gaeta ed Anzio. Le due aree interessate, per un totale di circa 9000 metri quadrati, dove sono illecitamente ammassati centinaia di chili di rifiuti speciali pericolosi, sono state sequestrate nei giorni scorsi a Gaeta e ad Anzio dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza.

rifiuti-forte-emilio-saviorifiuti-forte-emilio-savioNel primo caso l’area è stata individuata all’interno del “Forte Emilio Savio” sul Monte di Conca, nel comune di Gaeta, una struttura demaniale classificata di interesse storico e artistico. Sul terreno sono stati rinvenuti ingenti quantitativi di eternit pericolosamente deteriorato, pneumatici, rotoli di guaine isolanti in materiale bituminoso e vernici, il tutto miscelato con altri rifiuti non pericolosi. Gli uomini della Sezione Operativa Navale di Gaeta hanno potuto procedere solo alla denuncia contro ignoti per i reati di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e per la miscelazione di rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi, non potendosi individuare le responsabilità specifiche. Per bonificare il sito saranno necessarie parecchie decine di migliaia di euro, naturalmente a carico della comunità.

rifiuti3rifiuti3Nel secondo caso l’area è stata individuata all’interno di un cantiere navale di Anzio. Gli uomini della Sezione Operativa Navale di Anzio hanno rinvenuto, ammassati illecitamente all’interno di cavità artificiali, circa 10 metri cubi di rifiuti speciali pericolosi, derivanti dall’attività produttiva del cantiere navale, in particolare batterie esauste al piombo, olio per motore, ingranaggi e lubrificazione, imballaggi contenenti residui di sostanze classificate pericolose, filtri dell’olio e del gasolio. I militari hanno sottoposto a sequestro l’area e hanno denunciato il responsabile all’A.G. I controlli ai cantieri navali di Anzio hanno consentito di accertare numerose violazioni alle normative Ambientali, in particolare per quanto riguarda gli obblighi concernenti l’adozione di misure di sicurezza per gli interventi di bonifica dall’amianto.

La Sezione Operativa Navale di Anzio ha avviato i controlli ispettivi nei confronti dei cantieri navali, ubicati nell’ambito della propria circoscrizione non solo al fine di controllare il rispetto delle norme a tutela dell’ambiente, ma con l’intenzione di contrastare il fenomeno del lavoro nero o irregolare, garantire la tutela del pubblico demanio marittimo e costatare la regolare o meno corresponsione dei tributi locali.

 

fonte: comunicato stampa

redazione

Recent Posts

Latina: un grande aiuto per chi vuole raggiungere i propri sogni

Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…

7 ore ago

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

1 giorno ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

2 giorni ago

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

3 giorni ago

Italiani in lacrime per un ministro del Governo Meloni, lutto improvviso

Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…

3 giorni ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni: scoperta sconvolgente di Umberto, Adelaide choc

Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…

4 giorni ago