L’uomo, aveva postato un annuncio, su di un sito per acquisti, ove metteva in vendita dei biglietti per un concerto di un noto cantante.
L’inserzionista, presentandosi come un privato, aveva offerto in vendita i due biglietti fornendo altresì un recapito telefonico e gli estremi di una carta Postepay sulla quale poter effettuare il pagamento.
L’ignaro compratore dopo aver avuto i contatti con il venditore ed aver preso in rete gli accordi preliminari per l’acquisto aveva effettuato il pagamento dei due titoli.
Ma appena perfezionata l’operazione di pagamento, a favore di R.A., della somma concordata, il venditore si rendeva irreperibile, non rispondendo più nè all’utenza telefonica fornita né sul sito internet.
La vittima, pertanto, realizzando di essere stata raggirata presentava presso questi Uffici opportuna querela a seguito della quale veniva posta in essere un’attività investigativa capillare dai cui successivi sviluppi, si riusciva a risalire al truffatore e a deferirlo in stato di libertà all’A.G. competente.
Comunicato Stampa
Sai, rendere il salotto di casa più luminoso è più semplice di quanto tu possa…
Ti sei mai chiesta come rendere più forte e luminosa la tua chioma? Per farlo…
Sai che l'acqua dell'asciugatrice può tornare utile in tanti modi diversi? Te ne svelo alcuni,…
Quali sono le macchie peggiori e più ostinate? Beh, a mio avviso nulla e dico…
Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…
Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…