Gaeta%2C+Viabilit%C3%A0%3A+riapre+in+entrambi+i+sensi+di+marcia+il+cavalcavia+SS+213+Flacca
gazzettinodelgolfoit
/gaeta-viabilita-riapre-in-entrambi-i-sensi-di-marcia-il-cavalcavia-ss-213-flacca/amp/

Gaeta, Viabilità: riapre in entrambi i sensi di marcia il cavalcavia SS 213 Flacca

GAETA – Riapre alle autovetture il tratto stradale interessato da lavori di messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 213 Flacca nel territorio comunale di Gaeta. Percorribile a partire da lunedì 30 luglio in entrambi i sensi di marcia seppur resta in vigore, per ora, il divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, con eccezione dei mezzi di pronto intervento e di Polizia, nel tratto urbano della SS 213 Flacca tra Via degli Eucalipti e Via Garibaldi. Alcuni controlli effettuati avevano permesso di riscontrare che il ponte necessitava di un intervento di manutenzione finalizzato al suo consolidamento statico per garantire maggiore sicurezza. “Al termine dei lavori – commenta l’Assessore alla viabilità Italo Taglialatela – si è provveduto ad autorizzare il transito in entrambi i sensi di marcia permettendo quindi di ristabilire una viabilità più scorrevole alla vigilia del mese d’agosto in cui si prevede l’intensificarsi del traffico anche urbano che interesserà quel tratto stradale della SS 213 Flacca”. “La riapertura del cavalcavia al traffico veicolare in entrambe le direzioni – conclude l’Assessore – consente inoltre di decongestionare il traffico di una zona urbana a ridosso del rinomato litorale di Serapo”. Un intervento di messa in sicurezza articolato e complesso che ha previsto in particolar modo la ricostituzione e l’ampliamento della scarpata con rivestimento in pietrame sottostante il cavalcavia con l’inserimento di lastre circolari in calcestruzzo aventi sia funzione protettiva dal deflusso di acque meteoriche percolanti, l’eliminazione di stati tensionali indotti sui pilastri dalla scarpata stessa. Sono stati effettuati inoltre interventi di ripristino delle condizioni di sicurezza delle barriere metalliche bordo ponte e dei cordoli perimetrali l’impalcato, mediante trattamento passivante delle armature. I suddetti lavori sono stati eseguiti al fine di ripristinare l’originaria staticità della struttura fermo restando l’esecuzione di ulteriori interventi da eseguire ai pilastri e travi sottostanti con l’utilizzo di innovative tecniche quali le fibre di carbonio che saranno effettuati dopo il nullaosta del Genio Civile di Cassino.

Foto Letizia Vella

redazione

Recent Posts

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

10 ore ago

Come profumare la cucina di casa e scacciare la puzza di fritto: basta un ingrediente miracoloso

Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…

1 giorno ago

Vecchi jeans: 5 idee super creative per riciclarli e dargli una nuova vita, buttarli è un peccato!

Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…

2 giorni ago

Come far durare più a lungo la batteria dell’iPhone: 3 trucchi per risparmiare energia

Se hai un iPhone avrai a mente un problema ben preciso: esci di casa con…

3 giorni ago

Attenzione a queste 3 truffe telefoniche che sono costate soldi a migliaia di italiani

Ogni anno le truffe telefoniche svuotano il conto di migliaia di italiani, specialmente di quelli…

4 giorni ago

Far profumare il bucato senza usare il bicarbonato: l’ingrediente che fa il miracolo non è neanche l’aceto ma proprio questo

Ti svelo presto come fare il bucato e profumarlo senza utilizzare il bicarbonato e neppure…

5 giorni ago