Parte, infatti, dai giardini del quartiere di Scacciagalline la rassegna estiva di laboratori, spettacoli e teatro per ragazzi “I Giardini della favole” promossa nel mese di agosto dal Teatro Bertolt Brecht in collaborazione con l’Ipab SS. Annunziata, la Fondazione Alzaia, con il patrocinio gratuito del Comune di Formia all’interno del circuito dei Teatri Riuniti del golfo e del progetto Officine culturali della Regione Lazio.
Una rassegna che porta il teatro in quartieri significativi della città, alcuni non sempre serviti da offerte ed attività culturali: da Scacciagalline, ai giardini Gramsci fino a Castellonorato e alla centralissima Villa Comunale.
Strutturato come fosse un gran carnevale di maschere e tamburi, coriandoli e bandiere, in scena l’arte difficile del sopravvivere di Pulcinella Cetrulo, maschera dai mille volti sempre in fuga da qualcuno, sempre in cerca di qualcosa. Nel riscrivere per attori e musica le avventure guarattellesche della maschera in bianco e nero, si racconta degli incontri terreni e sovrannaturali del Cetrulo Pulcinella, condannato a morte per essere sfuggito al suo burattinaio.
“Con I giardini delle favole portiamo le attività culturali anche nelle periferie spesso dimenticate. Il Teatro per ragazzi non è solo uno spettacolo per bambini ma un progetto di educazione all’arte e allo spettacolo”, afferma il direttore artistico del Brecht Maurizio Stammati.
Quali sono le macchie peggiori e più ostinate? Beh, a mio avviso nulla e dico…
Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…
Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…
Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…
Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…
Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…