Un festival completamente autofinanziato in una location suggestiva quanto significativa: nel cuore del quartiere medievale di Castellone un antico anfiteatro abitato nel corso dei secoli, luogo magico e sotto-valorizzato che si sta spopolando. Il teatro, la sua antica vocazione, si riappropria del proprio luogo per ridargli vita ed attività in un rione ormai multietnico.
Il festival è dedicato ad Otello Sarzi, burattinaio e partigiano emiliano, che ha traghettato i suoi burattini verso mete e produzioni di altissimo livello, figlio d’arte, conoscitore, interprete e innovatore della tradizione, sperimentatore di nuovi linguaggi.
Favole a colazione, laboratorio didattici di costruzione, pupazzi e burattini animati, spettacoli serali ad ingresso libero e uscita a pagamento (ad offerta) che daranno l’opportunità ai ragazzi del quartiere e della città di trascorrere in modo intelligente tre giorni d’estate. I laboratori, in particolare, saranno guidati da due artisti argentini di teatro di figura di livello internazionale del teatro Viruta Y Sudor.
Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…
Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…
Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…
Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…
Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…
Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…