Il+dialetto+di+Gaeta+protagonista+al+Festival+Internazionale+della+Letteratura
gazzettinodelgolfoit
/il-dialetto-di-gaeta-protagonista-al-festival-internazionale-della-letteratura/amp/
Gaeta

Il dialetto di Gaeta protagonista al Festival Internazionale della Letteratura

Patrizia Stefanelli

Salerno crocevia di dialetti. Domani, venerdì 14 giugno, illustri poeti dialettali provenienti da 15 regioni italiane apriranno il Festival Internazionale della Letteratura, giunto alla settima edizione.

Protagonisti di un giro d’Italia itinerante tra piazza Vittorio Veneto e piazza Portanova, in cinque “stazioni” declameranno i loro versi dialettali per raccontare le “Italie” a cui è dedicata la manifestazione. Il progetto porta la firma di Gian Mario Villalta, poeta e critico letterario, nonché direttore artistico del Festival Pordenone legge, e vede la sinergia tra Pordenonelegge e Salerno Letteratura. A coordinare tutta la manifestazione lo scrittore Francesco Durante, professore presso l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.

La rappresentante del Lazio è Patrizia Stefanelli, direttice artistica dell’Associazione Culturale Teatrale Mimesis, con sede a Itri, che parteciperà ad un insolito e sorprendente aperitivo in versi in dialetto gaetano. Con i sapori di  tutt’Italia. Un viaggio dalla stazione al centro storico di Salerno. Ai lati della strada, a poche decine di metri l’uno dall’altro, posti di sosta e di ascolto. A ogni posto di sosta c’è un poeta. E forse si fa già amicizia, forse ci si prepara già a viaggiare insieme. Le parlate d’Italia sono saporite, tenaci, sonore.
Raccontano storie di famiglia, di donne ribelli, di uomini complicati, di alberi, case, fiumi e montagne. Compiuta la loro lunga migrazione sotto il cielo della modernità, le lingue minori e i dialetti rifioriscono sulla terra dove vivono i poeti.
Sono parlate che mutano, suoni che restano gli stessi. Quindici poeti, quindici lingue. Tutta Musica Italiana.

Oltre a Patrizia Stefanelli presenti in rappresentanza di altre 14 Regioni d’Italia Mariano Baino (Campania), Domenico Brancale (Basilicata), Ivan Crico (Friuli- Venezia Giulia), Anna Maria Farubbi (Umbria), Francesco Gemini (Marche), Marcello Marciani (Abruzzo), Vincenzo Mastropirro (Puglia), Giuseppe Nibali (Sicilia), Alfredo Panetta (Calabria), Anna Cristina Serra (Sardegna) Annalisa Teodorani (Emilia Romagna), Giovanni Tesio (Piemonte), Gian Mario Villalta (Veneto-Friuli) ed Edoardo Zuccato (Lombardia).

 

redazione

Recent Posts

“Tutti insieme per il futuro”: Gaeta ti aspetta per una tre giorni speciale

Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…

2 ore ago

Itri, il giorno più emozionante per i cristiani cattolici: la città vive le ultime ore di vita di Gesù

Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…

1 giorno ago

Latina: un grande aiuto per chi vuole raggiungere i propri sogni

Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…

2 giorni ago

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

3 giorni ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

4 giorni ago

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

5 giorni ago