%E2%80%9CIl+Dio+dimenticato%E2%80%9D%3A+a+Formia+incontri+sulla+poesia+in+lingua+italiana
gazzettinodelgolfoit
/il-dio-dimenticato-a-formia-incontri-sulla-poesia-in-lingua-italiana/amp/
Categories: EventiFormia

“Il Dio dimenticato”: a Formia incontri sulla poesia in lingua italiana

A partire da giovedì 7 dicembre 2017, alle ore 18.00, presso la sede del TEATRO “BERTOLT BRECHT” in via delle Terme romane a Formia, inizia un ciclo di incontri sulla poesia in lingua italiana, con cadenza di 2 all’anno: il prossimo incontro è previsto per sabato 17 febbraio 2018, con l’auspicio di poter ripetere tale appuntamento anche negli anni futuri. La scelta di Pasquale Gionta, curatore di questa rassegna poetica, è incentrata su autori che rappresentano esempi di non rari e ingiustificati silenzi che costellano la storia letteraria del nostro Novecento. Poeti, cioè, grandi (in qualche caso, notevoli), ma purtroppo trascurati, o addirittura dimenticati, cancellati, spesso non più ripubblicati dai loro stessi editori. Nemmeno rintracciabili nelle storie letterarie, nei repertori critici. Persi nel tempo, da cercarsi nei vecchi cataloghi. In attesa di qualche amante della poesia, generoso e volenteroso, ma soprattutto di qualcuno che li ascolti e li rilegga, e che sappia ritrovare la forza del loro valore e della loro presenza.

Nel primo di questi incontri, “Inverno dello scrivere nemico…”, previsto per il 7 dicembre p.v., verrà presentata la poesia di Beppe Salvia, scrittore nato a Potenza nel 1954 e morto a Roma nel 1985. All’interno di una comunità ristretta e appassionata di poeti-lettori, sull’opera in versi e in prosa di Salvia si è sedimentata, nel corso degli anni, una piccola leggenda biografica. Restano le sue poesie, lascito di un grande lirico, uno degli ultimi capaci di attingere originalmente e direttamente alla fonte leopardiana, una voce tra le più raffinate, inventive e sorprendenti, nel panorama della poesia italiana degli ultimi decenni.

Il secondo incontro, “Non è scomparsa la regalità dalla terra…”, avrà al centro la poesia di Juan Rodolfo Wilcock, scrittore italiano di origine argentina, nato a Buenos Aires nel 1919 e morto a Velletri nel 1978. Quando, nel 1958, Rodolfo Wilcock si stabilì in Italia, aveva già pubblicato in patria sei raccolte di liriche che lo collocavano nella cerchia di Jorge Luis Borges. In italiano ha scritto la maggior parte della sua produzione letteraria che comprende poesie, romanzi e testi teatrali. Al suo “Canzoniere italiano” (Italienisches Liederbuch, 1974) appartengono i testi lirici che saranno proposti il 17 febbraio prossimo, alle ore 18.00, sempre presso la sede del TEATRO “BERTOLT BRECHT” in via delle Terme romane a Formia, con la cura di Pasquale Gionta e la direzione artistica di Maurizio Stammati. INGRESSO LIBERO.

redazione

Recent Posts

Via le macchie di sangue dal materasso: secondo la nonna basta un ingrediente miracoloso

Quali sono le macchie peggiori e più ostinate? Beh, a mio avviso nulla e dico…

10 ore ago

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

1 giorno ago

Come sembrare più belli in foto senza usare filtri: 4 trucchi che miglioreranno i tuoi selfie

Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…

2 giorni ago

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

3 giorni ago

Come profumare la cucina di casa e scacciare la puzza di fritto: basta un ingrediente miracoloso

Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…

4 giorni ago

Vecchi jeans: 5 idee super creative per riciclarli e dargli una nuova vita, buttarli è un peccato!

Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…

5 giorni ago