IMU+prima+casa%3A+esenzione+e+obbligo+di+pagamento
gazzettinodelgolfoit
/imu-prima-casa-esenzione-e-obbligo-di-pagamento/amp/
Fuori dal Golfo

IMU prima casa: esenzione e obbligo di pagamento

Come a tutti è ben noto, per la prima casa vige l’esenzione dall’IMU.Tuttavia spesso i dubbi sollevati non sono pochi e sono dettati principalmente dalla confusione tra prima casa e abitazione principale.

Non è infatti sufficiente disporre di un’unica unità immobiliare per godere dell’esonero, ma è necessario che vi si dimori abitualmente.La definizione di “abitazione principale” contenuta nella Legge di Bilancio 2020 dipana ogni perplessità, andando a identificarla come “l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come un’unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente”. Emerge, dunque, chiaramente che quest’unica unità immobiliare deve essere di fatto la residenza del proprietario e del suo nucleo familiare, che qui devono abitare con regolarità.

Un’eventuale criticità potrebbe sorgere in caso di spostamenti in altre città, dove si intende vivere per un lungo periodo, ad esempio prendendo una casa in affitto. In tal caso, il soggetto dovrebbe spostare la residenza, andando a perdere il diritto all’esenzione dall’IMU.

Esistono tuttavia casi specifici che riguardano abitazioni che, pur non essendo abitazioni principali, possono essere ad esse assimilate. Tra queste, ad esempio, vi sono le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie e la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice, così come l’unità immobiliare concessa in locazione alle forze armate, forze di polizia, corpo nazionale dei vigili del fuoco. Diverse sono le altre assimilazioni, come illustrato nell’approfondimento sull’Imu prima casa di Dove.it, la più innovativa agenzia immobiliare in Italia. L’assimilazione a prima casa per l’unità immobiliare posseduta da cittadini italiani non residenti in Italia è stata invece sostituita con una riduzione dell’importo dovuto.

C’è un’ulteriore importante eccezione relativa al pagamento dell’IMU, richiesto anche qualora si tratti di prima casa. Esistono infatti abitazioni considerate di lusso, per cui va fatto un controllo preventivo al catasto per verificarne la categoria. Sono tenute a pagare l’IMU nella misura dello 0,5% anche le abitazioni di tipo signorile (A/1), le abitazioni in ville (A/8), castelli e palazzi con valore artistico o storico (A/9), i proprietari dei quali possono però avvalersi di una detrazione di 200 euro dalla cifra complessiva.

redazione

Recent Posts

Latina: un grande aiuto per chi vuole raggiungere i propri sogni

Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…

21 ore ago

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

2 giorni ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

3 giorni ago

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

4 giorni ago

Italiani in lacrime per un ministro del Governo Meloni, lutto improvviso

Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…

4 giorni ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni: scoperta sconvolgente di Umberto, Adelaide choc

Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…

5 giorni ago