I VALORI DELL’ARSENICO
A seguito della mancata funzionalità dell’impianto di dearsenizzazione, sono stati effettuati ripetuti prelievi, dalle ASL competenti.
I valori, leggermente al di sopra dei limiti tabellari, hanno comportato l’emissione di ordinanze di non potabilità da parte dei Comuni impattati: Comune di Aprilia (a esclusione di Campoleone), Comune di Nettuno (a esclusione delle zone Cadolino e Santa Barbara), i Borghi dell’area nord di Latina (Borgo Montello, Borgo Bainsizza, Borgo Santa Maria, Borgo Sabotino, Foce Verde e Le Ferriere) e la Località Piano Rosso nel Comune di Cisterna di Latina.
I valori comunicati dalla ASL di Latina sono, ad oggi, tra 10 e 12 microgrammi/litro, a fronte di un limite da normativa di 10 microgrammi/litro.
A fronte di molte richieste di chiarimento ricevute dal gestore, si ricorda che le ordinanze sindacali vietano l’utilizzo dell’acqua per i soli usi potabili e per la preparazione di cibi e bevande, mentre è consentito per pratiche di igiene personale che non comportino ingestione.
LA SOLUZIONE TEMPORANEA E QUELLA DEFINITIVA
La Società, a fronte del grave danno subìto, ha immediatamente reagito studiando una soluzione che consenta il ripristino della normale funzionalità nel più breve tempo possibile: la posa in opera di un impianto temporaneo di Co2 necessario per il funzionamento dell’impianto dell’arsenico, in grado, quindi, di riportarne i valori al di sotto dei limiti tabellari.
L’impianto sarà attivato entro la prossima settimana.
Parallelamente, proseguono anche le opere per la sostituzione delle parti dell’impianto compromesse dall’incendio, così da ripristinare quanto prima, e in modo definitivo, il normale funzionamento del dearsenizzatore.
MEZZI SOSTITUTIVI MESSI A DISPOSIZIONE DA ACQUALATINA
Per sopperire al disagio, Acqualatina ha posizionato delle autobotti a Nettuno (in Via Scipione Borghese e in Via della Liberazione, nei pressi dell’ingresso del poligono militare), ad Aprilia (in Via Amburgo) e a Latina (presso il campo sportivo di Borgo Montello).
INVESTIMENTI E DANNI
L’incendio ha arrecato importanti danni a quello che si attesta tra i più grandi impianti di dearsenizzazione d’Europa, costato al Gestore oltre 3 milioni di euro. L’installazione di questo e altri impianti di dearsenizzazione ha permesso, ad Acqualatina, di essere il primo gestore del Lazio e tra i primi d’Italia ad aver riportato i valori dell’arsenico entro i limiti imposti dalla Comunità Europea (10 microgrammi/litro), con un investimento totale di 17 milioni di euro.
Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…
Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…
La montagna spaccata di Gaeta è un luogo caratteristico e molto conosciuto, tantissimi turisti si…
Formia è una cittadina davvero stupenda, una perla del Golfo che riesce a illuminare con…
Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…
Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…