Itri%2C+l%26%238217%3Bassociazione+archeologica+Ytri+si+presenta
gazzettinodelgolfoit
/itri-lassociazione-archeologia-ytri-si-presenta/amp/
Categories: Eventi

Itri, l’associazione archeologica Ytri si presenta

Saccoccio FedericoSaccoccio Federico
Saccoccio Federico

Crescono l’interesse per la ricerca e gli studi archeologici a Itri dove da tempo c’è una fioritura di attività spontanee in tale settore, con risultati apprezzabili che sono sotto gli occhi di tutti. Ma, da sabato 14 maggio, tutto questo lavoro disordinatamente individualistico, seppur ammirevolmente fruttuoso, troverà un elemento coordinante le tematiche e aggregante gli operatori, l’Associazione Archeologica Ytri. La struttura si presenta, infatti, alla gente, dopo aver creato, oltre a una prima base formata da numerosi iscritti, un organigramma dirigente che ha curato la fase costituente di questo avvio di impegno culturale. L’appuntamento è per le ore 18,00 di sabato 14 maggio presso l’aula consiliare di Itri. “L’Associazione Archeologica Ytri –si legge nel comunicato stampa n. 1 del 4 maggio scorso a firma dell’archeologo Federico Saccoccio, presidente della nuova realtà promozionale della conoscenza- si apre al territorio e incontra tutte le persone appassionate di Archeologia, Arte, Cultura e Storia dell’area di Itri e della Riviera di Ulisse. Scopo dell’Associazione è, pertanto, quello di favorire ogni attività che possa contribuire allo sviluppo culturale e turistico del territorio”. Questo il programma della serata. Ore 18,00-saluti istituzionali e introduzione: dott. Carlo Molle, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologica Lazio ed Etruria meridionale. Federico Saccoccio, presidente dell’associazione. Ore 18,30-interventi di Storia e di Archeologia nel territorio di Itri: dott.ssa Marisa de’ Spagnolis, già direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga e dirigente della Soprintendenza archeologica del Lazio e della Campania del sud, tratterà “Il patrimonio archeologico” archeologico di Itri”; dott. Carlo Molle “Le iscrizioni romane nel territorio di Itri”. Ore 19,00 lettura della poesia “Il sacro olivo” di Anna Picariello. Ore 19,10 “Arte e Storia a Itri nel 1300” a cura di Paolo Manzi e Alfredo Saccoccio. Alle 19,30 conclusioni dei lavori e raccolta adesioni.

Orazio Ruggieri

redazione

Recent Posts

Come rinforzare i capelli con una maschera naturale al 100%: bastano questi ingredienti e la tua chioma sarà luminosissima

Ti sei mai chiesta come rendere più forte e luminosa la tua chioma? Per farlo…

16 ore ago

Buttare l’acqua dell’asciugatrice è uno spreco imperdonabile: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla in casa

Sai che l'acqua dell'asciugatrice può tornare utile in tanti modi diversi? Te ne svelo alcuni,…

2 giorni ago

Via le macchie di sangue dal materasso: secondo la nonna basta un ingrediente miracoloso

Quali sono le macchie peggiori e più ostinate? Beh, a mio avviso nulla e dico…

3 giorni ago

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

4 giorni ago

Come sembrare più belli in foto senza usare filtri: 4 trucchi che miglioreranno i tuoi selfie

Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…

5 giorni ago

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

6 giorni ago