Itri%2C+marted%C3%AC+la+giornata+degli+alberi%3A+protagonisti+gli+studenti
gazzettinodelgolfoit
/itri-martedi-la-giornata-degli-alberi-protagonisti-gli-studenti/amp/
Categories: AttualitàItri

Itri, martedì la giornata degli alberi: protagonisti gli studenti

Di Orazio Ruggieri.

ITRI – “C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico”. Senza scomodare il poeta di San Mauro di Romagna e il suo famoso componimento in versi “L’aquilone”, i responsabili dei relativi uffici istituzionali che ne hanno curato la riproposizione nelle scuole, hanno voluto riportare in vita la “giornata degli alberi”. Se un tempo il significativo momento didattico veniva visto dai più furbetti come l’occasione per bypassare qualche ora “pesante” di Matematica o di Lettere, oggi, discenti e insegnanti, hanno colto in pieno la valenza dell’appuntamento ecologico. Piantumare un albero rappresenta, ormai, una pagina imprescindibile dell’apprendimento formativo per la vita. E a Itri, paese che detiene il triste record di incendi boschivi, la ricorrenza acquista quasi il sapore di una sfida nei confronti degli scellerati che distruggono il verde e, di conseguenza, attentano alla sicurezza del vivere bene. “L’organizzazione della manifestazione, voluta dal Sindaco, Avv. Antonio Fargiorgio e dall’intera Amministrazione comunale –si legge in una nota- è stata seguita dal responsabile di plesso dell’Istituto Agrario nonché assessore al Bilancio, Prof. Giovanni Battista Colucci e dal consigliere comunale delegato alla Pubblica Istruzione e agli Affari Generali, Avv. Tiziana Ialongo con il prezioso contributo del Prof. Lucio Fusco. I due docenti hanno coordinato un gruppo di studenti dell’Agrario che già nei giorni scorsi hanno iniziato a predisporre il terreno”. Questo, nella sua interezza, il comunicato istituzionale: “Martedi 21 novembre, il Comune di Itri, in collaborazione con l’Istituto Scolastico Comprensivo, con l’Asilo Comunale e la Scuola dell’Infanzia “Maria Regina Immacolata”, celebrerà la Giornata nazionale degli alberi, istituita dal Ministero dell’Ambiente. Si procederà alla messa a dimora di nove alberi quale gesto simbolico volto a sensibilizzare i piccoli studenti al rispetto degli spazi verdi e alla salvaguardia della Natura. Il ritrovo è fissato alle ore 09,30 presso l’Asilo Comunale. La manifestazione proseguirà presso l’Istituto Maria Regina Immacolata e, a seguire, presso la Scuola dell’Infanzia in via della Repubblica. A concludere, gli studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado si recheranno presso la piazzetta Luigina Sinapi e la villa comunale “Giovanni Ialongo”. Particolare attenzione all’evento formativo dei “futuri cittadini” del comune è stata rivolta dall’avv. Tiziana Ialongo, delegato comunale al settore della Pubblica Istruzione.

redazione

Recent Posts

4 macchine per cucire rare che tutti vogliono e valgono oro: ecco quali sono e non sono le solite Singer

Sei un appassionato di collezionismo o sei alla ricerca di guadagno "facile"? A breve ti…

14 ore ago

3 francobolli italiani ricercati in tutto il mondo: costano tantissimo e vanno a ruba tra i collezionisti

Quali sono i francobolli italiani che hanno un maggiore valore? Te lo svelo subito e…

2 giorni ago

Prima di comprare le vongole fai questo: potresti evitare una delusione

Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…

3 giorni ago

3 serie Netflix che infiammeranno gli abbonati a maggio 2025: tutti le aspettano, faranno la rivoluzione

​Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…

4 giorni ago

Latina, 3 curiosità che (forse) non conosci ancora: una ti farà piangere

Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…

5 giorni ago

Gaeta, conoscete la montagna spaccata? Il motivo della frattura è particolare

La montagna spaccata di Gaeta è un luogo caratteristico e molto conosciuto, tantissimi turisti si…

6 giorni ago