Itri%2C+rinvenimento+di+ossa+umane.+Risalgono+a+oltre+600+anni+fa
gazzettinodelgolfoit
/itri-rinvenimento-di-ossa-umane-risalgono-a-oltre-600-anni-fa/amp/
Itri

Itri, rinvenimento di ossa umane. Risalgono a oltre 600 anni fa

Importante scoperta il 16 luglio c.a presso il sito archeologico medioevale di Sant’Andrea nel Comune di Campodimele (LT).

E’ stata infatti ritrovata, durante le opere di scavo in cui erano impegnati esperti archeologi, guidati dal Professor Edoardo Vanni dell’Università degli Studi di Siena, una sepoltura che nel sottosuolo conservava le ossa umane di un uomo di presunta età adolescenziale, risalente con ogni probabilità al XIV Secolo d.C. La scoperta, che ha suscitato grande interesse tra i ricercatori, ha portato anche all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Itri (LT), che hanno contribuito ad accertare il ritrovamento e a mettere in sicurezza l’area di interesse storico. I resti, che risalgono a oltre 600 anni fa, sono stati immediatamente posti sotto tutela della Soprintendenza dei Beni Culturali di Roma e la sorprendente scoperta potrà permettere di fornire importanti informazioni sulla vita e le pratiche funerarie dell’epoca ed approfondire la conoscenza del passato di questa affasciante località. Le ossa appartenenti all’individuo verranno infatti debitamente catalogate e documentate con le metodologie di scavo previste da circolare ministeriale e consegnate all’Ente preposto. Il ritrovamento dei resti umani è avvenuto in prossimità della Chiesa di Sant’Andrea, un edificio religioso di grande importanza storica ed artistica. Gli cavi in corso nella zona hanno già portato alla luce reperti dell’epoca storica di riferimento, testimonianze dell’attività artigianale e della vita quotidiana dei residenti nel corso dei secoli. L’importanza di questa scoperta archeologia dimostra ancora una volta quanto sia prezioso il patrimonio culturale e storico che le nostre terre celano. Gli scavi e le ricerche in corso a Campodimele continuano ad offrire nuove prospettive sulla storia antica e a gettare luce sulla vita dei nostri predecessori e sarà concesso alle attuali e prossime generazioni di conoscere testimonianze del passato fino ad oggi rimaste ancora inesplorate.

Comunicato stampa

Recent Posts

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

7 ore ago

Come sembrare più belli in foto senza usare filtri: 4 trucchi che miglioreranno i tuoi selfie

Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…

1 giorno ago

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

2 giorni ago

Come profumare la cucina di casa e scacciare la puzza di fritto: basta un ingrediente miracoloso

Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…

3 giorni ago

Vecchi jeans: 5 idee super creative per riciclarli e dargli una nuova vita, buttarli è un peccato!

Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…

4 giorni ago

Come far durare più a lungo la batteria dell’iPhone: 3 trucchi per risparmiare energia

Se hai un iPhone avrai a mente un problema ben preciso: esci di casa con…

5 giorni ago