Quest’oggi, l’organismo creato dal “nostro” concittadino, compie 35 anni.
Il pensiero che contraddistingueva Don Luigi era fondato sul ricostruire il tessuto sociale ed analizzarlo “per capire dove si era fallito” e cercare di operare lì. Difatti, bisogna aiutare una persona prima che diventi “senzatetto”; se si interviene in un momento successivo e’ già un fallimento per l’intera comunità; significa che si è rotta la rete di solidarietà, ed è lì che deve subentrare la carità. Don Luigi sosteneva che “Il vero compito del volontariato è politico”, agendo sempre di conseguenza, anche se tale comportamento lo portava in conflitto con le autorità politiche e talvolta ecclesiastiche.
Il suo pensiero lo ritroviamo in alcune righe da lui scritte su un quaderno di scuola, pochi giorni prima della morte, avvenuta a Milano nel 1977:
“La Chiesa non può dimenticare che è lo Spirito e non i suoi funzionari che realizza l’unita come la cattolicità, che anima la santità, garantisce l’apostolicità e ispira al servizio della parola e a quello della liturgia primizia della vita eterna”.
Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…
Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…
Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…
Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…
Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…
Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…