La+%23Shoah+spiegata+ai+bambini%2C+sabato+Anna+Foa+ospite+alla+%E2%80%9CCasa+dei+libri%E2%80%9D+di+%23Formia
gazzettinodelgolfoit
/la-shoah-spiegata-ai-bambini-sabato-anna-foa-ospite-alla-casa-dei-libri-di-formia/amp/
Categories: Eventi

La #Shoah spiegata ai bambini, sabato Anna Foa ospite alla “Casa dei libri” di #Formia

anna foaanna foaNuovo interessante appuntamento per la “Casa dei libri”, la biblioteca comunale di via Cassio dedicata ai bambini da zero a dieci anni. Per celebrare la Giornata della Memoria dedicata al ricordo della Shoah, sabato 6 febbraio alle ore 17 Anna Foa presenterà il libro “Portico d’Ottavia”, adattamento per bambini di “Portico d’Ottavia 13: una casa del ghetto nel lungo inverno del ‘43”, saggio storico edito nel 2013 da Laterza.

Figlia del compianto Vittorio, Anna Foa è un’insigne studiosa, docente di storia moderna all’università “La Sapienza” di Roma. Il libro prende in esame la persecuzione che gli ebrei romani subirono durante l’occupazione tedesca della città tra il settembre 1943 e il giugno del 1944.

Profondamente originale la prospettiva da cui parte la sua narrazione. Nell’accendere i riflettori sul rastrellamento dell’ottobre 1943, l’autrice concentra l’attenzione su un singolo edificio: un antico fabbricato di abitazione sito in via del Portico d’Ottavia al civico 13, nel cuore del centro storico, proprio al confine di quello che fino al 1870 era stato il ghetto di Roma. All’epoca il palazzo era abitato interamente da ebrei, affascinante e misterioso, dotato di logge e di un cortile colonnato, con percorsi intricati e un’alternanza tra spazi angusti e improvvise aperture. Un edificio in cui l’autrice ha vissuto e amato negli anni dell’infanzia.

Il 16 ottobre del 1943 quel mistero fu profanato dalle truppe naziste che entrarono nel palazzo arrestando più di trenta ebrei, un terzo dei suoi abitanti, tra i più poveri della Comunità. La gran parte erano anziani ma c’erano anche donne e bambini.

L’adattamento che Anna Foa propone per la “Casa dei libri” è una straordinaria occasione educativa per gli alunni delle classi quarte e quinte delle nostre scuole cittadine.

redazione

Recent Posts

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

4 ore ago

Come sembrare più belli in foto senza usare filtri: 4 trucchi che miglioreranno i tuoi selfie

Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…

1 giorno ago

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

2 giorni ago

Come profumare la cucina di casa e scacciare la puzza di fritto: basta un ingrediente miracoloso

Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…

3 giorni ago

Vecchi jeans: 5 idee super creative per riciclarli e dargli una nuova vita, buttarli è un peccato!

Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…

4 giorni ago

Come far durare più a lungo la batteria dell’iPhone: 3 trucchi per risparmiare energia

Se hai un iPhone avrai a mente un problema ben preciso: esci di casa con…

5 giorni ago