%23Latina+%26%238211%3B+Crisi+filiera+del+%23Latte.+%23Coldiretti%3A%26%238221%3BEtichettatura+obbligatoria+su+origine%E2%80%9D
gazzettinodelgolfoit
/latina-crisi-filiera-del-latte-coldirettietichettatura-obbligatoria-su-origine/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

#Latina – Crisi filiera del #Latte. #Coldiretti:”Etichettatura obbligatoria su origine”

Nel Lazio chiude 1 stalla ogni 3 giorni (fonte ARAL). Dai 1.413 allevamenti di bovini da latte del 2014 siamo passati ai 1.310 del 2015, con una contrazione del 7,29%. In provincia di Latina le aziende sono scese da 443 a 407. Il dato confortante è la tenuta della produzione della filiera zootecnica. Il quantitativo di latte prodotto nella nostra regione, infatti, si è mantenuto sostanzialmente invariato (dalle 321.864 tonnellate del 2014 alle 321.307 dell’anno scorso) come stabile resta anche il dato di Latina che si attesta sulle 98.000 tonnellate annue. È migliorato invece il dato regionale relativo al latte prodotto per azienda che passa, a distanza di un anno, da 1.243 a 1.335 tonnellate. Una performance non casuale, ma piuttosto conseguenza degli investimenti sostenuti dagli allevatori che, per sopravvivere alla crisi generata dal crollo del prezzo del latte all’origine, hanno incrementato il numero dei capi di bestiame. In Italia nel solo 2015 hanno chiuso oltre mille stalle. Nel Lazio, prima della crisi, si contavano 5.000 aziende e il triplo dei posti di lavoro. Quelle sopravvissute, senza un congruo adeguamento del prezzo del latte alla stalla, rischiano di chiudere entro l’anno. I compensi agli allevatori hanno subito una riduzione fino al 30% rispetto allo scorso anno e si attestano su valori addirittura inferiori a quelli di venti anni fa. Nel 2015 il valore finale distribuito ai produttori all’interno della filiera è sceso dal 17 al 14%. “Un litro di latte all’origine – ricorda il presidente della Coldiretti di Latina Carlo Crocetti – viene pagato mediamente 0,34 centesimi. Lo stesso litro viene rivenduto ai consumatori a una media di 1,50 centesimi”. A penalizzare il latte di qualità prodotto a Latina e nel Lazio sono anche le importazioni. “A fronte di una produzione nazionale di 110 milioni di quintali di latte importiamo latte dall’estero per altri 85 milioni di quintali. E anche questo latte – aggiunge il direttore della Coldiretti di Latina Paolo De Ciutiis – viene spacciato per italiano perché manca l’obbligo di indicare in etichetta l’origine della materia prima. Oggi i consumatori non possono sapere da dove arriva il latte a lunga conservazione in vendita al supermercato, ma neanche l’origine di quello impiegato per confezionare yogurt, latticini e formaggi”.
imageimage

redazione

Recent Posts

Dolore immenso per Antonella Clerici, l’annuncio: lutto in tv

Annuncio in diretta tv, un lutto clamoroso e un dolore immenso per Antonella Clerici, ma…

7 ore ago

Così ottieni una rendita mensile per 15 anni, il sogno si avvera: come fare

Anche se non sempre è facile, viste le incombenze di un presente incerto, investire per…

14 ore ago

Tragedia infinita nel mondo della musica, gli resta poco da vivere: fan disperati

Tragedia nel mondo della musica, al grandissimo artista resta davvero poco da vivere. I fan…

2 giorni ago

Terremoto Campi Flegrei, annuncio da brividi poco fa: tremano i cittadini

Le scosse di terremoto nei Campi Flegrei stanno sconvolgendo tutta la zona circostante, annunci da…

2 giorni ago

Assegno Unico 2025, nuove regole a partire da aprile: è un vero terremoto

L'Assegno Unico cambia ancora e non è detto sia per forza negativo anche se qualcuno…

2 giorni ago

Grande Fratello 2025, incredibile spoiler: c’è già il nome del vincitore!

Incredibile spoiler per la finale del Grande Fratello 2025, c'è già il nome del vincitore…

2 giorni ago